Dalle 10.15, post X in aggiornamento dal Festival internazionale del giornalismo di Perugia da parte dei nostri giornalisti e delle nostre giornaliste.
Le differenze del gender sono al centro del dibattito: Le migliori pratiche per coprire il tema ‘gender’
Il patriarcato e le violenze fisiche psicologiche nei confronti delle donne. Ne parla Eliza Anyangwe, direttrice del programma As Equals Cnn al @journalismfest @FuturaTorino #ijf24 #popnews pic.twitter.com/xNM1hBmmqf
— Franco Sani (@FrancoLuigiSani) April 18, 2024
Intelligenza artificiale e giornalismo: cosa serve per farlo bene
"Di fronte alla sfida dell'IA, è bene tenere a mente i valori del giornalismo. Ma è anche importante aiutare il pubblico a identificare le notizie di alta qualità" – @SophieHuet, @CharlieBeckett, @Arthur_Grimo e @anyaSIPA al @journalismfest @FuturaTorino
— Ilaria Ferraresi (@lenikaferraresi) April 18, 2024
#ijf24 #AI #media
Tra i temi anche le nuove tecnologie: “In conversation con Shailesh Prakash, VP News di Google”
“Credo che il giornalismo sia un’industria molto resiliente e penso che si adatterà all’intelligenza artificiale ma è ancora presto per poter esprimere un giudizio” spiega Shailesh Prakash, VP Google News al @journalismfest @FuturaTorino #ijf24 #technews pic.twitter.com/8fMyZEn8vI
— Franco Sani (@FrancoLuigiSani) April 18, 2024
A Perugia non mancano gli esteri, con “Il processo a Jimmy Lai e alla libertà dei media a Hong Kong”.
Di #mediafreedom e #lawfare con Sebastian Lai, figlio del giornalista di Hong Kong, Jimmy Lai, accusato di aver violato legge su sicurezza nazionale, poi Samuel Chu, e il figlio della reporter Maltese uccisa nel 2017 Daphne Caruana Galizia, Matthew.#ijf24@FuturaTorino pic.twitter.com/mXVZJ733U9
— Agnese Ranaldi (@RanaAgnese) April 18, 2024
Il ruolo cruciale del giornalismo nell’esporre la disinformazione climatica. Questa è stato il tema del panel “Verità nell’era della crisi climatica”.
"La migliore risposta al #Greenwashing è la voce delle persone colpite dalla crisi ambientale. Questo è quello a cui credere". @UgoGreenAngle al @journalismfest con @amywestervelt @FlorBallarino @saptwit @FuturaTorino#ijf24 #ClimateCrisis #disinformation pic.twitter.com/jEgmbhE4Cc
— Ilaria Ferraresi (@lenikaferraresi) April 18, 2024
“Fornire notizie locali in grandi città e ambienti mediatici rumorosi”: ne parlano Christopher Robbins, Juan Andres Munoz, Hanaa Tameez e Mael Vallejo.
"Siamo rimasti a galla grazie alla nostra decisione di rivolgersi alla politica in modo divertente, diversamente dai giornali tradizionali".
— Matteo Rossi (@MatteoRossi2391) April 18, 2024
Cristhopher Robbins cofondatore di Hell Gate, testata locale di successo a New York. #ijf24 @FuturaTorino @journalismfest pic.twitter.com/eq5fF1Kxrq
Come i giornalisti raccontano grandi storie con gli smartphone? Anche di questo si è discusso al Festival.
Come i giornalisti raccontano grandi storie con gli smartphone. Ne parlano Rob Layton, Robb Montgomery e Aphrodite Salas @FuturaTorino #ijf24 #popjournalism pic.twitter.com/MezC14IAk5
— Niccolò Bambini (@BambiniNiccolo) April 18, 2024
Ripensare l’industria del giornalismo attraverso una prospettiva “solution”. Con Dina Aboughazala.
"Dall'attacco del 7 ottobre abbiamo venduto cinquanta storie da Gaza: ne andiamo molto fieri, soprattutto considerta la difficoltà dei media internazionali di accedere nella Striscia".@DinaAboughazala racconta l'esperienza di @Egab_co al @journalismfest@FuturaTorino#ijf2024
— Simone Matteis (@simone_matteis_) April 18, 2024
Cos’è l’impact editor? Ne parla Miriam Wells.
"L'impact editor è un giornalista che misura gli effetti che le storie avranno sulla comunità". Miriam Wells impact editor di The Examination. @FuturaTorino @journalismfest#ijf24 pic.twitter.com/vZZkc4yfPm
— Matteo Rossi (@MatteoRossi2391) April 18, 2024
Le strategie per potenziare il giornalismo secondo Styli Charalambous e Lea Korsgaard.
“Il giornalismo non ha valore di per sè. Il suo valore deriva dal fatto che qualcuno glielo riconosce, altrimenti è solo una cosa, o al massimo una forma d’arte”. @LeaKorsgaard racconta @Zetland al #ijf24: l’informazione che incontra gli user needs.@FuturaTorino #futuranews
— Marta Borghese (@BorgheseMarta) April 18, 2024
La novità editoriale introdotta da Meduza a “La pubblicazione di libri può salvare i media in esilio? Lezioni dall’esperienza di Meduza“.
Al @journalismfest: La pubblicazione di libri può salvare i media in esilio?
— _lallascat_ (@lallascat) April 18, 2024
“Prima non esistevamo fisicamente in questo mondo. Ora con i libri sì. Le persone possono toccare i nostri libri.”
Galina Timchenko, confodatrice@meduzaproject #ijf24 #futuranews
Cosa cambierà nel giornalismo audio con l’intelligenza artificiale? Si confrontano Cheryl Brumley, Ezra Eeman, Mark Little e Lena Beate Hamborg Pedersen.
“In futuro le voci degli audio generati dall’IA potranno essere perfette o quasi perfette, ma non bisogna dimenticare che è necessario trasmettere il giusto contenuto”. @ezraeeman al @journalismfest @FuturaTorino #RedazioneFutura #ijf24 #artificialintelligence
— Giovanni Turi (@GiovanniTuri7) April 18, 2024
Finanziare il giornalismo ambientale è cruciale per un’assunzione di consapevolezza da parte del pubblico. Se ne parla a “Catalizzatori climatici“.
“Non si tratta di formare i giornalisti, perché sanno fare bene il loro lavoro. Quello che manca è una sintassi per mettere il clima nei loro reportage. Ciao che manca è l'accesso a dati accurati". @MitaliLive al @journalismfest.
— Cinzia
@FuturaTorino #RedazioneFutura#ijf24(@CinziaRaineri) April 18, 2024
Lotfullah Najafizada, fondatore di Amu tv, parla della censura sempre più repressiva in Afghanistan e di come rivitalizzare la stampa libera a “Oltre la censura mediatica dei talebani: la storia di Amu TV in Afghanistan“.
"In Afghanistan non esiste la stampa libera. Non è la Corea del Nord, non è l'Iran, ma potrebbe esserlo. C'è stata una crescente censura sui media che sono ancora lì". Lotfullah Najafizada, fondatore di Amu tv, al @journalismfest @FuturaTorino #ijf24 #redazionefutura
— Micol_ (@Micol_maccario) April 18, 2024
Seila Jusufovic, Julie Posetti e Renate Schroeder si confrontano su un elemento essenziale per la libertà dei media, ovvero il rafforzamento della sicurezza dei giornalisti e delle giornaliste.
“Le giornaliste tendono ad affrontare minacce online maggiori rispetto agli uomini e i tipi di minacce che affrontano non sono solo aumentate di volume, ma sono anche eccezionalmente sessualizzate” @julieposetti al @journalismfest #ijf24 #futuranews @FuturaTorino
— _lallascat_ (@lallascat) April 18, 2024
Come sostenere i reporter e gli editor d’inchiesta in rampa di lancio a “Costruire il futuro del giornalismo investigativo: qual è la responsabilità dei leader dei grandi gruppi editoriali“.
“Dobbiamo salvare il giornalismo investigativo. Anche davanti alla crisi economica della professione, bisogna andare avanti con nuove generazioni di giornalisti, che non devono essere abbandonate”. @nixonron al @journalismfest @FuturaTorino #RedazioneFutura #ijf24
— Giovanni Turi (@GiovanniTuri7) April 18, 2024
Sfruttare la tecnologia per portare notizie a un pubblico difficile da raggiungere. Natalia Belikova, Aleksandra Pushkina e Nasta Rouda dialogano su come Attraversare il “muro” digitale della Bielorussia.
Natalia Belikova, dell’Osservatorio sull’informazione in #Bielurussia: “La repressione dal 2020 non è cessata e la distruzione dei media è un suo effetto criminale, ma il 29% dei bielorussi riesce ancora a informarsi su media indipendenti a cui crede”. #ijf24 #futuranews
— Marta Borghese (@BorgheseMarta) April 18, 2024
Aleksandra Pushkina, direttrice di @zerkalo_io: “Bloccati in #Russia e #Bielorussia. Facciamo informazione in lingua russa dall’estero e usiamo la tecnologia per aggirare il blocco. Arriviamo a 3,3 mln di utenti unici mensili, il 65% in Bielorussia”@FuturaTorino #futuranews pic.twitter.com/O6F3xXUx1y
— Marta Borghese (@BorgheseMarta) April 18, 2024
Al #ijf24 Nada Rousta parla dell’esperienza di @nashaniva, la piattaforma di informazione indipendente sulla #Bielorussia dall’estero. “In tv solo propaganda, Telegram rischioso per i controlli della polizia, usiamo #tiktok per fare informazione”.#futuranews #FreePress
— Marta Borghese (@BorgheseMarta) April 18, 2024
Heather Gilberds, interviene insieme a Elizabeth Hansen Shapiro, Harlan Mandel, Jakub Parusinski a “Sbloccare il capitale privato per salvare il giornalismo indipendente“.
“Il settore del giornalismo è in crisi, ma una risposta può arrivare dal settore privato, che ha contribuito a sbloccare capitali con finanziamenti innovativi”, dice Heather Gilberds associate director del Center for International Media Assistance.#ijf24 #futuranews pic.twitter.com/mWpBd8syYs
— Micol_ (@Micol_maccario) April 18, 2024