Chi non ha mai sognato di partecipare ai preparativi di una sontuosa festa di corte? Attraverso Voilà, un’avventura immersiva a portata di smartphone, tutto questo è possibile.
Il gioco digitale-esperienziale organizzato da Club Silencio in collaborazione con We Are Muesli, lanciato durante l’evento di Carnevale della Palazzina di Caccia di Stupinigi, sarà riproposto nei prossimi appuntamenti di Una notte al Museo in programma nelle residenze sabaude.


Ispirato alla figura di Filippo San Martino di Agliè, maestro di cerimonie del XVII secolo, Voilà immerge i partecipanti nei preparativi di una grande festa di corte. Il loro compito? Aiutare il protagonista a organizzare un evento indimenticabile, affrontando sfide e risolvendo enigmi attraverso un percorso narrativo interattivo.
L’esperienza, accessibile direttamente da mobile, si sviluppa con una grafica 2D, font dyslexia-friendly e un’architettura non lineare, che permette a ogni giocatore di costruire il proprio percorso e vivere un’avventura personalizzata. Attraverso QR code disseminati lungo il percorso e prove di logica, il pubblico si immerge nelle dinamiche della vita di corte, interagendo con personaggi storici e scoprendo curiosità sulle celebrazioni dell’epoca.
La gamification è un elemento chiave del format, pensato per rendere i contenuti più accessibili e coinvolgenti, trasformando la scoperta storica in un’esperienza interattiva e didattica, perfettamente calibrata sul pubblico di riferimento, ovvero i giovani fra i 20 e i 35 anni.
L’esperienza digitale, però, non è l’unico elemento: il gioco si sviluppa anche nello spazio fisico, accompagnando i partecipanti lungo un percorso segnato da totem, posizionati in punti strategici della Palazzina di Caccia di Stupinigi. I giocatori sono guidati dal percorso espositivo fino alla stanza da ballo, dove il viaggio nel tempo si completa con un’esperienza dal vivo. Ad accoglierli, il gruppo storico Nobiltà Sabauda, che invita i visitatori a immergersi nelle eleganti danze di corte, ricreando l’atmosfera dei fasti nobiliari con passi e coreografie d’epoca.
