La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Un desk “di ascolto” contro il calo degli imprenditori

condividi

I millennials (30-49 anni) che guidano un’azienda in Piemonte sono diminuiti del 14% tra il 2019 e il 2024. È quanto emerge da un rapporto del Censis (Centro studi investimenti sociali) su ‘La solitudine dell’imprenditore. L’impatto delle relazioni sulla vita dell’impresa’, promosso dalla Compagnia delle Opere del Piemonte con il sostegno della Camera di commercio di Torino. I risultati della ricerca sono stati presentati oggi, 31 marzo, nella sede della Regione alla presenza del presidente Alberto Cirio e di numerosi imprenditori del territorio.

L’analisi del Censis ha evidenziato una riduzione del 3,2% dei titolari d’impresa. “Una delle cause emerse è la fatica di fare rete, di sviluppare relazioni in grado di sostenere l’impresa nei momenti di incertezza e difficoltà” ha sottolineato Giorgio De Rita, segretario generale del Censis. La solitudine è un ostacolo trasversale alla dimensione delle aziende, soprattutto in questo momento storico caratterizzato da guerre e dazi, per questo occorre fare fronte comune contro le sfide odierne.

Da queste considerazioni è nato un desk di ascolto, realizzato dalla Cdo Piemonte, che ha l’obiettivo di riattivare un rapporto relazionale tra imprenditori e tra questi e le istituzioni. “A partire dai racconti degli imprenditori e dalla condivisione dei loro disagi definiremo e proporremo degli strumenti adatti alle singole esigenze per vincere l’isolamento e favorire lo sviluppo delle imprese” ha detto il presidente della Cdo piemontese Felice Vai.

“L’unione fa la forza”, è quello che ha evidenziato anche il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, intervenuto alla conferenza attraverso un contributo video. Un messaggio condiviso dai diversi imprenditori che hanno portato la loro testimonianza. Dal giovane 29enne alla sua prima esperienza alla dirigente che, nonostante le difficoltà del mercato e i problemi di salute, è riuscita ad andare avanti attraverso la condivisione e la generosità degli altri. Tante storie di realtà diverse unite dal filo rosso del sostegno ricevuto.

A margine della mattinata è intervenuto anche il presidente Cirio, che ha parlato della tradizione d’impresa radicata nel territorio: “Penso alle grandi famiglie, ma anche alle tante piccole aziende che restituiscono alla propria terra le occasioni di crescita che hanno avuto”, aggiungendo poi che la Regione Piemonte “offre supporto e sostegno a chi fa impresa, per garantire un futuro ai lavoratori e alle comunità”.

Articoli Correlati