La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Torino capitale del turismo intelligente

condividi

Digitalizzazione, inclusione, sostenibilità e patrimonio culturale. Sono questi i quattro pilastri del trionfo di Torino come “European Capital of Smart Tourism” della Commissione Europea per il 2025. Battendo la concorrenza di altre sei città, tra cui Genova, il capoluogo piemontese si è aggiudicato il premio come capitale per il turismo intelligente, raccogliendo il testimone di Dublino. “La trasformazione da città industriale a centro turistico e culturale rappresenta la visione che porterà il turisimo intelligente in Europa. Torino sarà un modello per le altre destinazioni”, ha affermato la rappresentante della Commissione europea Andreea Staicu. “È un momento molto importante per la valorizzazione del lavoro che stiamo facendo per riposizionare Torino nelle mappe internazionali e cercare di rappresentarne le caratteristiche, la personalità e le forze”, ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo.

Il titolo di capitale europea per il turismo intelligente viene assegnato ogni anno dall’Unione europea alle città che adottano approcci innovativi nel turismo, con un focus su accessibilità, digitalizzazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo. Il premio, consegnato nelle sale di Palazzo Madama, rappresenta un punto di partenza per programmare il futuro del turismo torinese: “Un riconoscimento straordinario che lega Torino all’Italia e all’Europa. Avrà due ricadute: da un lato accelerarerà le politiche turistiche, dall’altro lato aprirà un dialogo ancora più stretto con le grandi destinazioni europee e con la Commissione”, ha commentato il presidente di Turismo Torino e Provincia, Maurizio Vitale.

Al margine della cerimonia, l’assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi, Domenico Carretta, ha inaugurato la scultura che raffigura il premio assegnato alla città di Torino. Un hashtag, posizionato in piazza Carlo Felice, rappresenta “un invito a scoprire e vivere Torino in modo davvero intelligente e responsabile”, ha dichiarato Carretta. “Questo simbolo è stato messo davanti a Porta Nuova, la porta di accesso a Torino dove oggi arrivano tanti turisti nella città”, ha aggiunto prima di tagliare il nastro.

Il premio per il turismo smart verrà presentato nei numerosi eventi che caratterizzeranno l’offerta turistica della città nel 2025: dal Salone Internazionale del Libro fino alle Atp Finals. Questo titolo si affianca ad un altro riconiscimento di rilievo: Torino è stata infatti recentemente nominata Capitale Europa dell’Innovazione per il biennio 2024-2025.

Articoli Correlati