AFN: CRO, 12:22
“CITTÀ SICURE, COMUNITÀ RESILIENTI” (4): LE PAROLE DELLA CONSIGLIERA DELLA CITTÀ CAMBURSIANO
La consigliera della città metropolitana di Torino Sonia Cambursiano ha spostato l’attenzione sulle differenze nella percezione di sicurezza nelle città sulla base del sesso. Secondo Cambursiano, gli spazi urbani spesso non sono progettati ad hoc per appianare queste differenze. Ma l’urbanistica di genere è centrale per la sicurezza: “Gli spazi non sono neutri perché non lo sono i corpi che li abitano”. La consigliera ha poi citato lo studio Sex and the City, nell’ambito di cui è stato domandato a 1400 soggetti se ritenessero la città di Milano sicura. Questa ricerca ha rivelato come la percentuale di uomini che ritengono sufficientemente sicura la città sia sensibilmente superiore rispetto a quella delle donne. Cambursiano ha dunque ribadito che è necessario tenere conto di queste fondamentali differenze nella progettazione delle città e dei sistemi di sorveglianza. La consigliera ha concluso il suo intervento sottolineando che, specialmente durante le ore serali e notturne, le città rischiano di diventare spazi di fruizione esclusivamente maschili, e che questo costituisce una perdita per tutti.
AFN: CUL, 11:53
TORINO COMICS 2025 (1): CONCLUSA LA CERIMONIA DEL TAGLIO DEL NASTRO
Il Torino Comics 2025 entra nel vivo con la cerimonia di taglio del nastro. All’inaugurazione della manifestazione presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alle politiche sociali Marrone e comunale alla cultura Purchia. Sul palco anche Mirka Andolfo, autrice della locandina ufficiale del festival, e Paolo Mottura, autore della cover variant di Topolino a tema Torino. Quello di quest’anno è il Comics più grande di sempre per la città, con oltre 70 autori. Rilanciato il contest della battaglia delle band, che quest’anno ha visto partecipare oltre 100 band da tutta Italia. Evento principale del palinsesto musicale sarà il concerto di Giorgio Vanni e Cristina d’Avena, alle 18 di sabato. Continua il successo del fenomeno cosplay, che quest’anno avrà ben due competizioni dedicate di livello internazionale. Rinnovato anche il premio Onda sonora, dedicato al miglior doppiaggio nei videogiochi. Novità di questa edizione è l’aggiunta di spazi dedicati allo sport, in cui i visitatori potranno cimentarsi in tante discipline diverse
Anche quest’anno il Comics è ospitato negli spazi di Lingotto: i cancelli della manifestazione si sono aperti questa mattina alle 10, e chiuderanno domenica sera alle 19:30.
AFN: CRO, 11:41
“CITTÀ SICURE, COMUNITÀ RESILIENTI” (3): LE DICHIARAZIONI DI PORCEDDA
Marco Porcedda, assessore alla Legalità e alla sicurezza di Torino, afferma che la città sta monitorando in modo attento e profondo le dinamiche legate allo sviluppo tecnologico. Ma, secondo Porcedda, anche se l’automazione dei processi è un obbligo di cui non si può più fare a meno, è necessario fare un passo indietro e spostare il focus sulla variabile umana. Gli algoritmi dei sistemi informatici sono sempre governati da esseri umani e le falle nel sistema dal punto di vista della sicurezza sono nella maggior parte dei casi dovuti a errori e disattenzioni umane. L’assessore ha dichiarato che Proprio per questo la città sta investendo nella formazione e nella sensibilizzazione del personale, in modo da rendere più resilienti le strutture della pubblica amministrazione: “Sinergia e formazione costante ci consentiranno di rendere le città più sicure”. P.M.
AFN: CRO, 11:37
FRIDAYS FOR FUTURE (2): VERNICE NERA DAVANTI AL GRATTACIELO DI INTESA SANPAOLO
I manifestanti hanno versato vernice nera davanti al grattacielo di Intesa Sanpaolo su corso Inghilterra. Il gesto è una protesta contro gli investimenti della banca a favore dei combustibili fossili. A blindare l’entrata un presidio della polizia in assetto antisommossa con alcune decine di agenti.
AFN: CRO, 10:55
“CITTÀ SICURE, COMUNITÀ RESILIENTI” (2): LE PAROLE DELLA SOTTOSEGRETARIA PORCHIETTO
La sottosegretaria alla presidenza della Regione Piemonte Claudia Porchietto ha affermato che è necessario investire sull’attrattività delle città piemontesi. Per attrarre investimenti da parte delle multinazionali è fondamentale che le città abbiamo significative capacità tecnologiche. Secondo Porchietto, è necessario usare la tecnologia nel migliore dei modi per evitare fenomeni di deurbanizzazione. P.M.
AFN, CRO: 10:38
CANTIERI IRREGOLARI NELL’EPOREDIESE E IN VAL DI SUSA: BLOCCATI TRE CANTIERI
Quattro aziende del settore edile sono risultate irregolari nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro. Quattro datori di lavoro sono stati denunciati per violazione in materia di salute e sicurezza. Nelle giornate del 2 e 4 aprile i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, in collaborazione con l’Arma Territoriale del Comando Provinciale di Torino, hanno sospeso un cantiere a Ronco Canavese, sulla statale S.P 47, per mancata applicazione del Piano Operativo di sicurezza in cantiere. La ditta dovrà pagare 9112 euro di multa. Altre quattro ditte edili sono state sanzionate. S.P.
AFN: CRO: 10:30
FRIDAYS FOR FUTURE (1): INIZIATO IL CORTEO
È partita a Torino alle 10:20 la manifestazione di Fridays for Future da piazza Statuto: destinazione il cuore della città, piazza Castello. Migliaia di manifestanti animano il corteo, percorrendo con cori e striscioni corso Inghilterra, corso Castelfidardo, virando su corso Stati Uniti, poi su corso Re Umberto e corso Matteotti, arrivando infine in via Pietro Micca e piazza Castello. Lo sciopero è stato organizzato a livello globale per protestare contro le guerre e la corsa agli armamenti, tendenze che, secondo gli attivisti e le attiviste, distolgono l’attenzione dei governi dell’urgenza di occuparsi della crisi climatica.

AFN: CRO, 10:26
“CITTÀ SICURE, COMUNITÀ RESILIENTI” (1): INIZIA IL TAVOLO DI LAVORO
Si attende nella sede di Csi-Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo) il tavolo di lavoro “Città sicure, comunità resilienti”, che vede City Vision confrontarsi con aziende, rappresentanti della pubblica amministrazione e stakeholder del settore sulle sfide delle città del futuro. L’obiettivo è giungere insieme a soluzioni concrete per “rendere gli spazi urbani più sicuri, inclusivi e connessi”. Al centro dei lavori ci sono la coesione sociale e il benessere della comunità. A questo scopo risultano necessarie la riqualificazione delle periferie e la creazione di spazi per lo sport e la cultura. P.M.
AFN: CRO, 10:11
INIZIA IL FLASH MOB DEI CAMICI BIANCHI ALL’OSPEDALE MOLINETTE
È iniziato il flash mob dei camici bianchi di fronte all’ospedale Molinette di Torino. Una cinquantina di manifestanti uniti al grido di “Non abbiamo paura di Schael, andremo tutti a votare”. Denunciano le condizioni igienico sanitarie del luogo di lavoro. Thomas Schael si è insediato come nuovo Commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino il primo marzo, ma le sue dichiarazioni e i suoi provvedimenti hanno incontrato l’opposizione del personale.
Queste le parole di Antonio Patanella (Cisl Fp): “In un momento delicato per la Città della Salute, difendere il diritto di voto per le Rsu è un dovere civico. Se non si raggiunge il quorum, sarebbe una sconfitta per la democrazia in Azienda, oltre che uno spreco di tempo e risorse. Invito tutte le lavoratrici e i lavoratori a partecipare e ad andare a votare. Chiedo pertanto al Commissario Schael di consentire lo svolgimento regolare e sereno delle elezioni. Perché la partecipazione è il fondamento di ogni buona amministrazione”. N.C.