La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

L’ex stabilimento Lavazza rinasce come studentato

condividi

Dove un tempo si tostavano i chicchi di caffè, ora ci sono i libri e i computer degli studenti universitari. L’ex sede di Lavazza a Torino, in corso Novara 59, si è trasformata in uno studentato moderno pronto a ospitare giovani da tutto il mondo. Per oltre sessant’anni cuore pulsante di una delle eccellenze della torrefazione italiana, lo stabile è stato oggetto di un restyling, del valore di 50 milioni di euro circa. Allo stabile di corso Novara, alto sei piani e che si estende su una superficie di 15mila mq, si aggiunge il vicino edificio di via Tollegno 22. Sono state ricavate 300 camere per un totale di 330 posti letto.

Una casa all’avanguardia e dotata di molteplici servizi nel quartiere Barriera di Milano. Lo stabile di corso Novara è dotato di una palestra, spazi comuni per lo studio, la cucina, la terrazza con campo da basket e postazione barbecue, la lavanderia e la play room, mentre in via Tollegno è presente una versione più essenziale dotata di social area, relax area, lavanderia e mini play room. Alloggiare in una stanza del Relife Torino ha un costo che va da 650 euro a 1050 euro al mese. Cifre importanti che seguono l’andamento del mercato cittadino, in cui gli spazi dedicati agli studenti sono sempre meno.

Il tutto è circondato da un giardino di oltre 2mila piante – erbe ornamentali, piante perenni e specie tappezzanti – selezionate per soddisfare criteri di sostenibilità ambientale come la riduzione degli interventi di manutenzione e irrigazione e, grazie a piccole fioriture diffuse, il sostegno degli impollinatori urbani.

L’edificio è stato casa della Lavazza dal 1957 al 2018. Proprio in questa fabbrica, alta sei piani, l’azienda produttrice di caffè aveva inaugurato il processo di lavorazione verticale, a caduta, con cui si producevano oltre 40 mila chili di caffè al giorno. Qui era stato introdotto il confezionamento sotto vuoto. Dal 1965, dopo il trasferimento della produzione in strada di Settimo, l’edificio aveva ospitato gli uffici direzionali ai quali si erano affiancati, nel 1960, gli spazi retrostanti in via Tollegno 16 e 22. Nel 2018 la struttura era stata dismessa e da allora era inutilizzata.

Nel capoluogo piemontese il numero complessivo di studenti è di circa 109 mila, in aumento del 20% rispetto a dieci anni fa, di questi i fuori sede sono circa 44 mila, ma i posti letto a disposizione sarebbero solo 7 mila.

Articoli Correlati