La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Torna la Giornata della Terra, “un viaggio alla scoperta della sostenibilità”

condividi

Il 19 aprile i giardini dei Musei Reali di Torino ospiteranno per il terzo anno consecutivo la Giornata della Terra. Obiettivo dell’evento, spiega l’assessora alla transizione ecologica e digitale Chiara Foglietta, è “coinvolgere attivamente le persone e sensibilizzarle sull’importanza della lotta al cambiamento climatico”. La manifestazione, organizzata da Fondazione Club Silencio in collaborazione con i Musei Reali e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, mette al centro il concetto di sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale, culturale e relazionale.

Il presidente di Club Silencio Alberto Ferrari definisce la Giornata della Terra “un’opportunità straordinaria per esplorare la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature, andando oltre la semplice tutela ambientale”. L’evento aprirà le porte al pubblico alle 11 e sarà accessibile gratuitamente. La parte diurna si concluderà alle 18 ma le attività proseguiranno fino a mezzanotte con musica e dj set. Saranno presenti oltre 40 ospiti, più di 20 espositori e 35 workshop e attività. Oltre a talk, panel e performance di esperti e attivisti, ci saranno laboratori per i bambini e un’area wellness con sessioni di yoga e pilates.

Durante l’evento verranno affrontati i temi della transizione ecologica e dell’adattamento al cambiamento climatico. Si parlerà inoltre mobilità green, spazi verdi nei centri urbani e trasporti alternativi. Ma l’attenzione non sarà dedicata esclusivamente all’ambiente. Saranno trattate anche tematiche care specialmente alle nuove generazioni, dalla tecnologia ai diritti umani, passando per la salute mentale.

L’evento, infatti, spiega Ferrari, cercherà di intercettare le esigenze di un pubblico il più possibile ampio e trasversale. Elisa Panero, responsabile area mediazione e accoglienza dei Musei Reali, chiarisce gli obiettivi della manifestazione: creare “connessioni e coinvolgere i giovani nelle attività dei Musei Reali” e rafforzare “la consapevolezza del patrimonio dei Musei Reali attraverso attività culturali dedicate”.

La Giornata della Terra mira dunque a contribuire a sensibilizzare la popolazione all’importanza della lotta al cambiamento climatico. “È fondamentale – spiega Foglietta – acquisire piena consapevolezza dell’urgenza di questa crisi e della costruzione di una comunità consapevole nella quale ognuno, coi propri comportamenti, ha e avrà un ruolo decisivo”.

Articoli Correlati