La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Salone del libro, 2mila eventi tra arte, informazione e leggerezza

condividi

“Le parole tra noi leggere” diventa realtà. L’8 aprile alle Ogr di Torino è stato presentato il programma della 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Oltre 2mila eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off, per un totale di 137mila metri quadrati espositivi e 700 stand: questi i numeri dell’evento che si terrà a Torino dal 15 al 19 maggio. L’elenco integrale degli appuntamenti sarà consultabile sul sito a partire dal 10 aprile.

Sotto la direzione di Annalena Benini il Salone porta alcune novità. I padiglioni restano invariati, ma quest’anno sarà presente il Publishers centre, un’area lounge dedicata agli operatori professionali. Inoltre, è prevista una nuova sala stampa esterna di 100 mq. Per questa edizione nasce Romance pop-up, uno spazio per incontrare autori e autrice del genere romance.

La 37esima edizione del Salone comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio. La lectio inaugurale “Vediamo un po’” è stata affidata a Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese. Le sezioni parallele al programma generale saranno otto: arte, crescere, cinema editoria, informazione, leggerezza – con la torinese Luciana Littizzetto -, romanzo e romance. Tra i tanti appuntamenti, nella sezione informazione Francesco Costa – direttore del Post – approfitterà della presenza di giornalisti e professionisti come Aldo Cazzullo, Victoire Tuaillon e Cecilia Sala per “farci raccontare qualcosa di quello che succede intorno a noi, dandoci il contesto per conoscere e capire meglio”.

Tra gli ospiti musicali, invece, spiccano Ligabue, Antonello Venditti e i Modena City Ramblers, insieme a Luca Carboni e Ariete. A questa edizione parteciperanno autrici e autori tra i più importanti del panorama internazionale, tra cui Joël Dicker, Valérie PerrinJean RenoAdania Shibli e Scott Turow. Gli ospiti italiani sono tantissimi, da Corrado Augias e Alessandro Barbero, a Silvia Bencivelli, Daria Bignardi, Matteo Bussola, Gianrico Carofiglio e Sveva Casati Modignani, ma anche molti altri.

Collaborazione con le istituzioni e amore per la cultura sono al centro dell’evento. “La regione ha stanziato 5 milioni per il comparto dell’editoria e 1,3 per il salone del libro”, ricorda l’assessora regionale Marina Chiarelli. “La recente biennale democrazia ha avuto una collaborazione con il Salone del libro. Questo è un bel modo di lavorare insieme, perché si valorizzano le eccellenze di matrice pubblica”, commenta Alessandro Isaia, segretario generale della fondazione per la cultura Torino.

Articoli Correlati