La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Quarta simulazione di agenzia del 26/05/2025

condividi

AFN: ECO, 12:50

UNA MAPPA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL PIEMONTE: LA REGIONE INVITA A INVESTIRE

Creare un catalogo di aree produttive disponibili e valorizzare il riuso di quelle già esistenti: è questo l’obiettivo della regione Piemonte. Questa mattina è stata presentata un’iniziativa per la creazione di una mappatura delle opportunità insediative al grattacielo della Regione.

“Siamo la sesta regione europea per attrattività negli investimenti. Abbiamo addirittura superato la Lombardia e vogliamo mantenere questa posizione. Manifattura e commercio sono i settori nei quali in Piemonte si investe di più. Prossimamente diverse aziende verranno a visitare il nostro territorio con la volontà di investire”, dice Andrea Tronzano, assessore al bilancio della regione Piemonte.

Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte, ha spiegato che è stato “realizzato un database e questo strumento di grande concretezza può aiutare le aziende a valutare di stabilirsi nella nostra regione”.

Giorgio Felici – presidente del Comitato di coordinamento della Confederazioni artigiane del Piemonte – precisa che “la sfida del futuro sarà far capire ai giovani e alla famiglie la bellezza di imparare un mestiere nel proprio territorio e far capire che oltre all’emigrare o al fare l’Erasmus ci sono altre possibilità”. N.C.

AFN: CRO, 11:56

SI AVVICINANO LE ELEZIONI PER IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

Entra nel vivo la corsa per la nuova guida dell’Università di Torino: mercoledì 28 e giovedì 29 maggio si voterà per la prossima rettrice o il prossimo rettore per il periodo 2025-2031. I tre candidati sono il professore Raffaele Caterina, docente di Diritto privato, la professoressa Cristina Prandi, ordinaria di Chimica organica e la professoressa Laura Scomparin, docente di Diritto processuale penale.

Il voto si esprimerà esclusivamente online, tramite procedura di e-voting. Gli aventi diritto sono circa 5mila. Mercoledì dalle 9 alle 21 e giovedì dalle 9 alle 15 è previsto lo svolgimento del primo turno elettorale, mentre un eventuale secondo turno si terrà l’11 e il 12 giugno con i medesimi orari del 28 e 29 maggio. Se necessario, il ballottaggio sarà il 25 e il 26 giugno. Durante le prime due votazioni è necessaria la maggioranza assoluta dei votanti, mentre nel terzo turno – in cui si sfidano i due candidati con il maggior numero di voti – è sufficiente la maggioranza relativa. A.M.

AFN: CUL, 11:46

LE NOVITÀ DELLA STAGIONE ESTIVA 2025 DEL TEATRO REGIO

Questa mattina si sta svolgendo la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva del Teatro Regio. “Vogliamo essere un teatro aperto che sa favorire le collaborazioni con tutte le istituzioni della città. Tornare dopo il 2023 nella Corte d’onore di Palazzo reale ci fa molto piacere”, dice Mathieu Jouvin, sovrintendente del Regio.

“Volevamo dare l’opportunità a giovani professionisti già affermati di mostrare il loro talento. Ci saranno quattro concerti – continua – con una replica ciascuno, affidati a due direttrici e due direttori. Ci tenevamo a dare l’opportunità a queste due direttrici, Danila Grassi e Liubov Nosova, per simboleggiare un cambio d’epoca che sta avvenendo”.

La novità rispetto all’edizione del 2023 è la presenza del coro, che ha dimostrato la sua qualità nella stagione appena conclusa. S.P.

AFN: CRO, 11:45

DIGIUNO PER GAZA IN CONSIGLIO COMUNALE (2)

L’iniziativa è partita dal Consiglio con Tiziana Ciampolini, ma è aperto a chiunque voglia unirsi. Al momento i consiglieri e le consigliere partecipanti sono 13. La città ha aderito, esponendo alcuni sudari dai balconi. L.M.

AFN: CRO, 11:39

NASCE LA CASA DELL’INGEGNERIA A TORINO

Il Politecnico di Torino e l’Ordine degli Ingegneri hanno raggiunto un’intesa sull’utilizzo della Palazzina Geisser di corso Trento. L’edificio, storicamente di proprietà dell’Ateneo, sarà adibito a sede legale dell’Ordine provinciale e della sua Fondazione e prenderà il nome di Casa dell’Ingegneria. La collaborazione tra PoliTo e Ordine degli Ingegneri permetterà di ampliare le attività e i servizi dedicati alla comunità di riferimento. Infatti, come suggerisce il presidente dell’Ordine Giuseppe Ferro, l’obiettivo del progetto è “valorizzare la figura dell’ingegnere all’interno della collettività, attraverso iniziative ed eventi trasversali, nonché rafforzare la comunità degli ingegneri”.     A conferma del rapporto privilegiato tra PoliTo e mondo dell’ingegneria, il rettore Stefano Corgnati sottolinea che “il Politecnico di Torino conferma il proprio impegno a rafforzare i legami con le realtà professionali e produttive del territorio, valorizzando il ruolo dell’università come motore di crescita, innovazione e sviluppo sociale”. E la Casa dell’Ingegneria, secondo Corgnati, rappresenta un importante passo in questa direzione. P.M.

AFN: CRO, 11:29

DIGIUNO PER GAZA IN CONSIGLIO COMUNALE (1)

Da stamattina è iniziato a Torino un digiuno di alcuni consiglieri e consigliere comunali, seguendo un’iniziativa nazionale. Finirà nella sera di oggi. È un’iniziativa in sostegno di quanto sta accadendo nella striscia di Gaza e vuole chiedere l’apertura di un canale di dialogo con gli enti diplomatici per “rompere il silenzio e portare aiuti nazionali in Palestina”.

“Lo sciopero della fame è l’unico mezzo che abbiamo per portare voce a questa questione. Abbiamo ormai normalizzato il genocidio, quindi fare un passo in più è moralmente d’obbligo”, dice Sara Diena. “Anche a livello parlamentare – continua – è stata aperta una delegazione con Avs e altri partiti che sono andati in Palestina a portare vicinanza al popolo sofferente. Oltre i gesti simbolici abbiamo bisogno di avere un ruolo dal punto di vista diplomatico per isolarlo e non garantirgli il sostegno occidentale”.

Iniziativa partita da fuori Torino, ma consiglieri e consigliere hanno voluto aderirvi come facenti parte dell’amministrazione locale di Torino. Alcuni parteciperanno al digiuno per tutta la settimana.
Molti comuni hanno comunicato l’adesione e in molti si stanno muovendo per unirsi.
Alcuni prolungheranno il digiuno, partendo da sabato a mezzanotte fino a lunedì prossimo.

“Può essere un piccolo gesto – dice Valentina Sganga -, ma è quello che possiamo fare. Qualsiasi cosa però è tardiva a questo punto. A Gaza servono beni essenziali da cibo a medicine, quindi dobbiamo insistere e dare voce. Tra le altre cose anche perché esiste un gemellaggio tra Gaza e Torino”. L.M.

AFN: CRO, 11:19

“DAI CAMPI AL VOTO”, PRESIDIO FLAI CGIL (2)

“Chiediamo da cinque anni – dice Lara Calvani, segretaria generale Cgil Flai di Torino – la formale attivazione alla Questura, all’INPS, a tutti gli enti preposti, sia della cabina di regia del lavoro agricolo di qualità, sia del tavolo territoriale. In cinque anni non hanno mai risposto, quindi a un certo punto, a mali estremi, estremi medi: facciamo un presidio che regionale. Su Torino abbiamo l’evidenza, negli anni, di un sacco di casi di sfruttamento”.

“Il tavolo ci darebbe la possibilità di mettere insieme tutti gli enti preposti, quindi l’ispettorato, l’Inps e la prefettura – continua Calvani -, per ragionare su quali azioni mettere in campo per ridurre lo sfruttamento di questi lavoratori e soprattutto per dare finalmente attuazione alla legge 199/2016 e attivare dei percorsi per trovare alloggi e abitazioni idonee e per la gestione del trasporto. E qui ci colleghiamo al referendum, perché stiamo parlando di lavoro, di sfruttamento lavorativo, di condizioni assolutamente precarie e ricattabili, quindi assolutamente collegate”. M.P.

AFN: SPORT, 10:51

FONDAZIONE VIALLI E MAURO IN CAMPO PER LA RICERCA SULLA SLA

La Fondazione Vialli e Mauro scende di nuovo in campo per la ricerca sulla Sla e la prevenzione del cancro. Oggi il Royal Park I Roveri di Fiano Torinese ospita la ventesima edizione della Golf Cup, torneo benefico tra professionisti, celebrities e amateurs. «La forza del nostro impegno è la squadra che sempre ci circonda – dice Mauro -, una riflessione che mi riporta subito alle parole di Luca, “La Fondazione non siamo Massimo e io, ma tutte le persone che donano”. A oggi la Fondazione ha raccolto 6.241.727 di euro. Presenti icone del mondo dello sport, come “le roi” Michel Platini e Ruud Gullit, ma anche Andrea Pirlo e Federica Brignone. Confermato anche per questa edizione il premio speciale “Giovane Promessa” intitolato a Teodoro Soldati, uno dei più talentuosi e promettenti golfisti italiani scomparso all’età di 15 anni a causa di una leucemia fulminante. M.R.

AFN: CRO, 10:43

CONTINUA IL PRESIDIO PER GAZA IN PIAZZA CASTELLO

Nessuno sgombero del presidio pro-Palestina in piazza Castello a Torino. I manifestanti – quattro fissi per ora – con tende e bandiere questa mattina erano ancora accampati davanti a palazzo Madama, dove sono da circa una settimana. “La nostra è una manifestazione assolutamente pacifica”, dice uno di loro. “Non siamo contro nessuno, vogliamo solo la fine di questo massacro, che è un genocidio”.

AFN: CRO, 10:00

“DAI CAMPI AL VOTO”, PRESIDIO FLAI CGIL (1)

Inizia il presidio Flai Cgil Piemonte “Dai campi al voto” per un lavoro tutelato, sicuro e giusto in piazza Castello, davanti alla prefettura. Il presidio è un’iniziativa nazionale e tutte le delegazioni piemontesi si sono riunite a Torino. M.P.

Articoli Correlati