La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Universiadi tra Sport e Cultura – Il Programma

I Giochi universitari invernali 2025, che si terranno a Torino e nelle valli piemontesi dal 13 al 23 gennaio, saranno giorni di gare, eventi e cultura. Circa 3000 atleti, provenienti da 57 delegazioni internazionali, si sfidano in 11 discipline sportive, sia indoor che outdoor: curling, pattinaggio di figura, hockey, short track, sci alpino, biathlon, sci di fondo, freeski, ski mountaineering, sci orientamento e snowboard.
Il primo appuntamento sarà la cerimonia di apertura, che si terrà il 13 gennaio all’Inalpi Arena, dalle 19.30 alle 21.30.
Torino e dintorni si stanno preparando ad un evento che, oltre alla competizione, offrirà numerosi eventi, rendendo questi dieci giorni un periodo di festa non solo per gli appassionati di sport, ma per chiunque voglia immergersi in un’atmosfera di una manifestazione internazionale.

Programma:

Discipline Indoor

Curling:
Gli atleti del curling misto disputeranno le gare dall’11 al 13 gennaio, per terminare con la finale al Palasport Tazzoli (Via Sanremo 67, TO) il 14 gennaio (pista 2).
Le gare singole maschili e femminili saranno dal 15 al 21, con le rispettive finali giovedì 23 gennaio in pista 2 del Palaghiaccio.

Pattinaggio di figura:
Le competizioni si disputeranno al Palavela (Via Ventimiglia 145, Torino) dal 14 al 18 gennaio, con la finale l’ultimo giorno.

Hockey su ghiaccio:
Le gare si svolgeranno al PalaTazzoli, al Palazzetto Paralimpico di Pinerolo (viale Grande Torino, 2) e allo Stadio del Ghiaccio Cotta Morandini di Torre Pellice (corso Lombardini 15) dal 16 al 21 gennaio. La finale femminile sarà in pista 1 del Palatazzoli lunedì 20 gennaio, mentre quella maschile il 22 gennaio, sempre nella pista principale.

Short track:
Le gare di pattinaggio basato sulla velocità su posta corta avverranno nelle giornate del 20 e del 21 gennaio al Palavela.

Discipline outdoor

Sci alpino:
Dal 14 al 21 gennaio si disputeranno le gare allo Snowpark Melezet Sellette di Bardonecchia. Il 16 e il 18 gennaio ci saranno, nella stessa sede, le prove degli atleti paralimpici.

Biathlon:
Competizioni al Centro Olimpico Fondo di Pragelato (Via Rohrbach 9) dal 13 al 22 gennaio.

Sci di fondo:
Le prove saranno sempre a Pragelato, dal 13 al 22 gennaio.

Freestyle skiing (freeski): 
Le gare di sci acrobatico avverranno allo Snowpark Melezet Sellette e a Campo Smith 1, presso Bardonecchia, nelle giornate dal 14 al 22 gennaio.

Sci alpinismo (ski mountaineering):
Location inedita delle Universiadi 2025 per lo scialpinismo, presso le piste dell’innevata Sestriere (Via Lattea), nelle date dal 16 al 19 gennaio.

Sci orientamento:
Gare al Pragelato Plan tra il 18 e il 21 gennaio.

Snowboard:
Ad ospitare le prove sulla tavola, saranno le piste di Bardonecchia dall’11 al 22 gennaio 2025.

Nei prossimi giorni, verranno pubblicate con esattezza le date delle finali e il programma dettagliato.
E’ possibile acquistare i biglietti per tutti gli eventi su Vivaticket.

Promozione Trasporti

Per facilitare gli spostamenti, il Comune di Torino offre una promozione speciale. Attraverso l’applicazione MaaS ToMove, sarà possibile viaggiare con i mezzi pubblici di GTT, i taxi, ma anche i monopattini, le e-bike e gli scooter. Per l’occasione, tutti i visitatori in possesso di un biglietto di accesso ai Torino 2025 FISU World University Games, avranno un voucher speciale del valore di 10€ utilizzabile per coprire il 50% del costo del viaggio. Il voucher sarà valido dalle 00.01 dell’11 gennaio 2025 alle 23.59 del 23 gennaio 2025. Per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo mail mass.comuneditorino@5t.torino.it.

Gli eventi culturali

Il Comitato organizzatore ha dato vita a Torino e dintorni a diversi attività ed eventi culturali per concretizzare l’idea originale del progetto, che vede la commistione dello sport con il sapere e la cultura. Gli eventi sono stati pensati per stimolare l’intelletto, la saggezza e la speranza, con al centro, ovviamente, i/le giovani.

Passion and sport through the time
Presso l’Archivio di Stato di Torino – dove verranno accolte le delegazioni e il pubblico durante i Giochi – è stata allestita una mostra per celebrare l’evoluzione degli sport invernali. “Un viaggio narrativo attraverso oggetti unici che raccontano le origini e l’evoluzione della manifestazione”, a partire dal braciere originale, che si sposta poi sull’evoluzione della fiaccola, i diversi cimeli e le medaglie.
Acquista qui il biglietto per partecipare.

10/01/2025 – 23/10/2025, ore 10.00 – 18.30, Archivio di Stato, p.za Castello 209, Torino

Passione e Sport nel Tempo
Una mostra simile è in previsione in Piazza San Carlo, all’aperto. In questo caso riguarderà però l’evoluzione degli sport invernali in genere, “mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell’Universiade”, dalle origini delle discipline fino agli sviluppi high-tech degli ultimi anni.

10/01/2025 – 23/10/2025, ore 10.00 – 18.30, piazza San Carlo, Torino

International Routes: arts creating future
Progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia Albertina, l’Istituto d’Arte Applicata e Desing (IAAD), i conservatori di Cuneo e Novara e l’Università e il Politecnico di Torino, si terrà presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Si pone l’obbiettivo di mettere in contatto i giovani artisti, studenti e ricercatori delle Istituzioni partner con altre realtà accademiche e professionali europee e non solo per favorire la circolazione di idee e creatività. Torino e le Universiadi sono il punto di partenza di un viaggio che passerà anche da altri paesi europei, Giappone, Corea, Stati Uniti e Canada.
Il programma completo è consultabile su questo link.

12/01/2025 – 02/02/2025, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, via Giuseppe Mazzini 11, Torino

Live the games
L’Accademia delle Belle Arti di Torino, oltre ad aver realizzato le medaglie per i vincitori dei Giochi, si trasforma per l’occasione in un hub multimediale, dove verranno trasmesse tutte le gare in diretta, a eccezione del mercoledì dalle 16.30 alle 18.00.

13/10/2024 – 23/01/2025, Accademia delle Belle Arti, via dell’Accademia Albertina 6, Torino

La notte dei giochi
Spostandosi fuori da Torino, si terrà la notte tra il 19 e il 20 gennaio al Tabata, discoteca alpina di Sestriere, una serata non tanto all’insegna della cultura, quanto piuttosto del divertimento e dello sfogo per studenti e studentesse di tutte le nazioni coinvolte.

19/01/2025, ore 22.00 – 02.00, Tabata, via Europa 5, Sestriere (TO)

Carnevali alpini e dolciumi tradizionali
A Pragelato avrà luogo un evento pensato per celebrare la tradizione alpina culinaria. Sono previste:
– una degustazione di dolci tipici, prodotti dai panificatori di Torino e Giaveno
– una conferenza interattiva sulle tradizioni dolciarie alpine con Alessandra Maritano, Elisa Poncet e Michele Bonavero

18/01/2025, ore 17.00 – 00.00, Tinber Art Gallery, via Albergian 20, Pragelato (TO)

Sport è gioia
A Pinerolo è prevista una mostra fotografica, in cui verranno esibiti gli scatti del fotografo olimpico Giovanni Minozzi, con i quali si potrà avere una panoramica dello sport nella sua essenza. Il fotoreporter ha coperto per la prima volta i Giochi Olimpici del 1984 di Los Angeles, arrivando fino a quelli del 2012 di Londra. “Ciò che mi ha sempre affascinato è prestare attenzione ad ogni dettaglio, cogliere gli attimi di gioia sprigionati dall’atleta nel momento della vittoria”.

02/01/2025 – 31/01/2025, ore 17.00 – 00.00, via C. Battisti 11, Pinerolo (TO)

Bordolesa
In ricordo del tradizionale mezzo di trasporto, “La Lesa”, usato per spostare fieno e legna da ardere su e giù dalle montagne, dal 2016 è stata inaugurata la “BardoLesa”, una stravagante e divertente gara di slitte artigianali, che si tiene a Bardonecchia. Quest’anno, in occasione dei Giochi, dopo la fine della competizione, l’evento continuerà con musica e con l’esibizione dello special guest Claudio Lauretta.
Sono qui disponibili ulteriori informazioni sull’evento e per potervi partecipare.

18/01/2025, ore 16.00 – 00.00, Campo Smith, Bardonecchia (TO)

Articoli Correlati