La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Piemonte Open: Bublik conquista la semifinale

Giornata amara per gli italiani al Piemonte Open. Lasciano il torneo Flavio Cobolli, eliminato in due set da Daniel Altmaier, e Francesco Passaro, costretto a dare forfait per “un indurimento al gluteo” durante il primo set dell’incontro con il cinese Bu. Sabato 17 maggio si disputano le semifinali: Bu-Carabelli alle 13 e Altmaier-Bublik alle 15. Tre dei semifinalisti del Piemonte Open, a seguito della rinuncia di alcuni tennisti, tra cui Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, entreranno nel main draw del torneo di Amburgo: si tratta di Aleksandr Bublik, Bu e Altmaier.

Dopo l’eliminazione nel torneo singolare, Fabio Fognini, in coppia con Andrea Pellegrino, è stato eliminato ai quarti di finale anche dal tabellone del doppio. Passano in due set Joran Vliegen e Ariel Behar, che in semifinale affronteranno la coppia favorita per la vittoria finale: Andres Molteni e il torinese Andrea Vavassori. L’altra semifinale (Bart Stevens e Vasil Kirkov contro Hendrik Jebens e Robiin Haase) che si terrà sul campo 4, si disputerà invece a porte chiuse.

Bublik-Etcheverry: una partita in equilibrio (6-2, 3-6, 7-5)

La sfida tra Bublik e Tomás Martín Etcheverry inizia subito con un ace al primo servizio del tennista kazako. La partita prende colore già nei primi minuti, quando un curioso siparietto interrompe brevemente l’azione: tra il primo e il secondo gioco, le insistenti urla provenienti dall’esterno del Circolo della Stampa attirano l’attenzione di Bublik, che – con un sorriso ironico – si rivolge verso la fonte del rumore gridando: “Come here, man! We’re waiting for you”, accompagnando l’invito con un gesto del braccio, quasi a voler coinvolgere il misterioso disturbatore nel match.

Sul campo, però, l’atmosfera si accende nel terzo game, quando un doppio fallo di Bublik permette a Etcheverry di strappare il servizio. L’argentino prova a prendere in mano l’incontro, ma la reazione del kazako è immediata: nel gioco successivo, Bublik piazza un controbreak, riportando l’equilibrio nel punteggio.

Durante il quinto game, Bublik si lamenta toccando ripetutamente la parte alta e bassa della racchetta, forse per indicare una scarsa tensione delle corde. Ma la perplessità dura poco: pochi secondi dopo, il kazako spara un servizio di prima a quasi 230 km/h, alternando ace spettacolari a qualche doppio fallo, ma mantenendo sempre il controllo del gioco. Da quel momento, la partita prende una direzione chiara: Bublik strappa altri due servizi a Etcheverry e chiude il set con un netto 6-2.

L’andamento del secondo set pende decisamente a favore del tennista argentino. Etcheverry prende immediatamente il controllo con un break nel primo gioco, imponendo il proprio ritmo e mantenendo salda la guida del parziale. Dall’altra parte, Bublik mostra segni di nervosismo: dopo alcuni errori non forzati, scaglia più volte la racchetta a terra, finendo per incassare una racket violation. Il dominio di Etcheverry si concretizza nel nono e ultimo game, chiudendo il set con un netto 6-3.

La racchetta rotta da Bublik durante il match con Etcheverry

Il terzo set si è rivelato il più combattuto dell’incontro, caratterizzato da un equilibrio serrato punto dopo punto. Entrambi i giocatori hanno mantenuto salda la propria battuta fino al decimo game, quando Bublik è riuscito a strappare il servizio all’avversario, portandosi in vantaggio per 6-5. A quel punto, il tennista kazako ha avuto l’opportunità di chiudere il match con tre match point a disposizione. Dopo il primo, sfumato per un doppio fallo, il secondo viene concretizzato dal kazako, che sigilla il set 7-5 e porta a casa l’accesso alla semifinale.

Gli altri risultati di giornata del Piemonte Open

Singolare:
Carabelli-Tseng 1-6 7-6 6-1
Bu-Passaro 5-5 decisa a tavolino
Cobolli-Altmaier 3-6 5-7

Doppio:
Vliegen/Behar-Fognini/Pellegrino 6-2 6-7 10-8
Molteni/Vavassori-Hidalgo/Barrientos 6-3 6-1
Stevens/Kirkov-Schnaitter/Wallner 6-4 2-6 12-10
Jebens/Haase-John-Patrick Smith/Romboli 6-4 7-6

Articoli Correlati