“Macchine del Tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te”. È questo il titolo della mostra in programma alle Ogr Torino dal 15 marzo al 2 giugno, un percorso immersivo che si pone l’obiettivo di guidare lo spettatore nell’esplorazione del cosmo. Tra galassie, stelle, pianeti, asteroidi e buchi neri, il pubblico percorrerà un viaggio che attraversa lo spazio e il tempo, per osservare il passato remoto dell’universo e provare a capirne possibili scenari futuri.
Ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), “Macchine del tempo” ha come filo conduttore la luce: dal momento che quella proveniente dai corpi celesti impiega milioni o miliardi di anni per raggiungerci, osservare il cielo significa scrutare il passato più remoto. Questa esperienza non sarà dunque solo un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo. Attraverso installazioni interattive, ambientazioni immersive e richiami estetici ai videogiochi anni ’80, la mostra guiderà i visitatori nelle nuove frontiere dell’astrofisica. Il percorso offrirà una prospettiva inedita sul contributo italiano alla conoscenza del cosmo, partendo dal cannocchiale di Galileo Galilei – la prima macchina del tempo per l’esplorazione dell’universo – fino agli avanzati strumenti usati oggi dagli scienziati.
Ad arricchire la mostra, un programma di eventi con incontri con scienziati di fama internazionale, tra cui un premio Nobel per la fisica. Dialoghi, spettacoli e approfondimenti con intellettuali e divulgatori offriranno ulteriori occasioni per esplorare i misteri del cosmo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Orari di apertura (15 marzo – 2 giugno 2025): dal giovedì e venerdì (ore 18-22) e sabato e domenica (ore 10-20).
Biglietti disponibili dal 1° marzo dalle ore 10: qui.