La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Visite mediche gratuite per il “Lions day 2025”

condividi

Visite oculistiche, screening glicemici e persino medicina veterinaria: domenica 13 aprile sarà il “Lions day 2025”, una giornata di festa e prevenzione organizzata dalle sedi locali del Lions clubs international, una delle più grandi e longeve associazioni filantropiche del mondo.

Diverse le novità presentate nella conferenza stampa del 31 marzo, che si è tenuta nella sede distrettuale Lions in via Cialdini: per la prima volta il fulcro dell’evento non sarà a Torino, ma a Pianezza, in prima cintura. Qui verrà organizzato un enorme campus medico, con oltre 20 postazioni diagnostiche per dieci diverse specialità, che per l’intera giornata visiteranno e forniranno assistenza gratuitamente a tutti i cittadini. L’anno scorso erano stati 1552 gli accessi nella sola Torino, la maggior parte per misurazione di glicemia, saturazione e pressione.

“Abbiamo scelto un comune di provincia senza un Lions club proprio per rimarcare la nostra volontà di essere davvero una risorsa per tutti”, spiega Ettore Puglisi, vice-governatore del distretto Lions international 108-Ila 1, che supervisiona le attività nel Piemonte settentrionale e in Valle d’Aosta. Domenica 13 aprile Torino sarà impegnata con la mezza maratona cittadina: “Avremmo potuto allestire il campus medico in una piazza laterale, ma avremmo avuto meno visibilità e dunque meno accessi, limitando l’efficacia dell’evento” aggiunge Puglisi. Interrogato sulla possibilità di mantenere il campus medico in provincia anche nei prossimi anni, il vice-governatore risponde con una domanda: “Perché non entrambi? Andare in provincia è sicuramente una sfida, ma il nostro obbiettivo è renderla un’abitudine”.

Spazio anche per gli amici a quattro zampe

Altra novità di quest’anno sarà la possibilità di far visitare anche i propri animali domestici, ai quali saranno dedicati due padiglioni per un totale di 50 metri quadrati. Una scelta innovativa che i Lions hanno motivato con la volontà di essere vicini ai bisogni di tutti i cittadini. “In un momento in cui molte persone non riescono ad accedere alle cure per motivi economici, la salute degli animali è uno dei primi punti su cui si risparmia” ha sottolineato Puglisi. L’iniziativa ha raccolto l’approvazione e il plauso di molti veterinari, che si sono offerti volontari per mettere le proprie conoscenze al servizio della comunità.

Oltre alla struttura principale a Pianezza, campus medici opereranno anche a Novara, il 6 aprile, e a Biella, il 13. Sabato 12 invece a Verbania e Borgomanero verranno organizzati alcuni eventi di raccolta fondi, tra cui la raccolta degli occhiali usati. Sempre nel pomeriggio di domenica sarà invece attivo un altro hub veterinario a Caluso Canavese.

Articoli Correlati