La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Le farmacie come sentinelle del territorio. La campagna di Federfarma e Assofarm

condividi

“Le farmacie sono una sentinella di salute nel territorio”. Per questo, Federfarma Piemonte e Assofarm hanno presentato una campagna di informazione e sensibilizzazione dedicata alla prevenzione in farmacia. Attività in cui la regione Piemonte, che collabora al progetto, è particolarmente attiva e tra le più avanzate del Paese.

La campagna, iniziata 15 anni fa con la ‘Farmacia dei servizi’, diviene oggi realtà grazie al lavoro congiunto tra farmacie e servizio sanitario regionale, definito “universale” dall’assessore alla sanità della regione Piemonte, Federico Riboldi, perché capace di “offrire servizi a tutti al di là del censo e della provenienza”. È chiaro, spiega Rimboldi, che “per raggiungere tutti bisogna raggiungere tutti i luoghi” e in questo senso la collaborazione tra pubblico e privato risulta fondamentale. In particolare, il privato appare necessario per “garantire a tutti il diritto alla cura, alla salute e alla prevenzione”. Riboldi si è complimentato con la proattività del mondo della farmacia nei confronti della sanità pubblica, rispetto alla quale lavora in maniera complementare e sussidiaria. 

Il presidente Federfarma regionale, Massimo Mana, ha ribadito l’obiettivo primario dell’iniziativa: andare incontro alle esigenze della popolazione e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. Nel 2024, per esempio, le farmacie sono state in grado di indirizzare in ospedale 126 persone grazie all’attivazione della telemedicina. Un dato sufficiente per comprendere la necessità di un apparato ben strutturato che sia in grado di fornire prevenzione e monitoraggio. Oggi, il 70 per cento delle farmacie sono attrezzate per attività di prevenzione con telemedicina. Ma la campagna non si ferma e, come evidenziato da Mana, “vorrebbe svilupparsi ulteriormente”. Allargare i servizi che offrono le farmacie significa offrire il meglio ai cittadini.  

Mario Giaccone, presidente Ordine dei farmacisti della provincia di Torino, è intervenuto affermando: “Come ordine siamo particolarmente soddisfatti di questo progetto perché permette di consolidare il rapporto cittadino-farmacista. Uno degli aspetti più preziosi è l’evoluzione della professione: da dispensatori di farmaci a consulenti della salute in senso più ampio. Il fatto che la farmacia copra la prevenzione rappresenta una svolta epocale sia per il presidio che per il professionista che lavora nel presidio”.

Articoli Correlati