“La cultura dietro l’angolo” giunge alla quarta edizione e amplia il numero di appuntamenti ed enti coinvolti. Con oltre 390 attività organizzate tra marzo 2025 e gennaio 2026 con istituzioni e associazioni locali, l’obiettivo è chiaro: portare la cultura in città anche fuori dai luoghi abituali, grazie a un progetto di welfare che intende promuovere e rigenerare le relazioni all’interno della comunità e del territorio.
L’iniziativa nasce nel 2022 dalla collaborazione tra la Città di Torino e la Fondazione Compagnia di San Paolo e, dopo le prime tre edizioni di carattere più sperimentale, in questo biennio 2025-2026 si è scelto di stabilizzare il progetto. “È una manifestazione in continua crescita ed evoluzione”, dice Silvia Vezzoli, project manager dell’iniziativa. Effettivamente, i numeri parlano chiaro: dalla prima edizione, con 20 feste e 80 appuntamenti, si arriva gradualmente all’edizione annunciata oggi con 390 attività programmate. Nell’edizione del 2024 – con 240 appuntamenti – i passaggi negli eventi sono stati 12mila (oltre 6mila in più rispetto al 2023) e, secondo i dati raccolti dagli organizzatori, con un giudizio positivo del 98% degli intervistati.
“Credo che oggi, soprattutto oggi, abbiamo tutti bisogno di iniziative come ‘La cultura dietro l’angolo’”, dichiara Rosanna Purchia, assessora alla cultura della Città di Torino. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Elena Franco del Consiglio generale della Fondazione Compagnia di San Paolo: “Questo è un progetto di welfare culturale, che fa del benessere degli individui e della comunità il proprio fulcro. Compagnia di San Paolo ha sostenuto un’iniziativa che si occupa di attivare processi politici all’interno di ambiti culturali e sociali a Torino”.
Nel biennio 2024-2025 diventano 13 le associazioni culturali e 10 i presidi territoriali coinvolti. Il palinsesto propone un’offerta “ampia, gratuita, accessibile e diffusa”, con 390 appuntamenti tra workshop, laboratori, concerti ogni settimana tra marzo 2025 e gennaio 2026. L’unico requisito di accesso? La tessera, gratuita, che permette inoltre di partecipare senza costi o con sconti dedicati a visite di musei, concerti, incontri organizzati dagli enti culturali.