La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Palazzo Cisterna, riapre il cuore verde del centro città

condividi

Lo storico giardino di Palazzo Cisterna è stato restituito alla comunità. Questa mattina, 10 aprile, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha tagliato il nastro inaugurando la fine di un lungo lavoro di restauro. La cerimonia di riapertura è stata scandita dai brani suonati dai giovani dell’Orchestra del liceo classico Cavour, di fronte ai quali il sindaco ha preso la parola per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la riqualificazione.

Rivolgendosi ai presenti, Lo Russo ha dichiarato: “Sono emozionato di essere qui con voi e orgoglioso di questo risultato, che è figlio di una precisa volontà politica della Città metropolitana. Ringrazio la mia squadra, se non avessi voi al mio fianco molte delle cose che stiamo facendo in questi anni non le avremmo potuto realizzare. Ringrazio poi tutti coloro che hanno lavorato in questi mesi per restituire al pubblico questo meraviglioso giardino storico. Di bellezza ne abbiamo sempre tanto bisogno”. A colorare l’evento ci hanno pensato anche le belle coreografie del Gruppo storico in costume dei Principi dal Pozzo, che ha omaggiato così gli antichi residenti di Palazzo Cisterna. 

Dopo i ringraziamenti, il sindaco si è intrattenuto per una camminata tra i vialetti. Accompagnato dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dai consiglieri regionali Alberto Avetta e Valentina Cera, Lo Russo ha potuto apprezzare le nuove istallazioni artistiche e i tanti fiori che ne fanno da contorno. Con lui anche Giuseppe Provvisiero, amministratore di Secap, la ditta che si è occupata del restauro, e il progettista Marco Ferrari, oltre ad alcuni ex amministratori della Provincia di Torino.

Il giardino è una piccola gemma nel centro della città, una bellissima area verde la cui costruzione risale al secondo Ottocento e di cui si è voluta preservare la struttura originaria.

Il parco è ora aperto dalle 9 alle 21 sette giorni su sette. Il prossimo passo sarà il restauro dell’intero Palazzo Cisterna, sede della prestigiosa Biblioteca di storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” e dell’archivio di Città metropolitana. Il progetto di rigenerazione del palazzo vuole restituire a “una fruizione pubblica” la sede aulica di Città metropolitana di Torino.

Articoli Correlati