I migliori articoli del biennio 2018/2020, selezionati dagli studenti del Master

condividi

La didattica del biennio 2018/2020 del master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino è finita, gli studenti inizieranno il loro ultimo periodo di stage a settembre per poi diplomarsi a dicembre.

Per salutare voi lettori ecco una selezione dei migliori articoli scritti durante quest’ultimo anno di lavoro scelta dalla redazione.

La didattica a distanza alle elementari e il Coronavirus visto dai bambini
di Nadia Boffa e Valeria Tuberosi
La scuola è finita, ma come sono andate le lezioni a distanza alle elementari durante l’emergenza Coronavirus? Le maestre della scuola primaria hanno dovuto gestire più difficoltà, per l’età dei loro studenti e l’impegno che questo tipo di didattica ha richiesto alle famiglie. E i bambini? Sono loro in persona a raccontare come hanno vissuto le lezioni a distanza e che cosa ha significato per loro la pandemia.  

Italiani all’estero e Coronavirus: le storie di chi è rimpatriato 
di Nadia Boffa e Chiara Manetti
Quando sono partita per il centro America in Italia era tutto normale. Ora sono tornata, mi trovo in quarantena fiduciaria e devo ancora metabolizzare l’accaduto”. Mentre l’Italia affrontava una delle peggiori crisi della sua storia, alcuni dei suoi abitanti si trovavano bloccati all’estero. Una volta tornati hanno trovato il loro Paese completamente diverso.

L’università in prigione: Unito primo ateneo in Italia a garantire il diritto di laurearsi ai detenuti 
di Nadia Boffa
“Chi è privato della libertà a seguito di una condanna non può essere privato anche del diritto di essere cittadino. E quindi di poter studiare”. Ne è convinto il professore di Unito Franco Prina, che racconta come l’Università di Torino sia stata la prima in Italia a permettere ai detenuti di proseguire il loro percorso di studi.  

Prezzo del petrolio ai minimi, ma il costo del carburante non scende. Quanto valgono le accise?
di Federico Casanova
Nonostante il lockdown abbia portato ad un drastico calo del prezzo del petrolio, il costo del carburante è rimasto tendenzialmente inalterato da nord a sud. La causa principale è la permanenza delle accise, le imposte sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo. Alcune durano da quasi un secolo, ma quanto valgono?

“Ogni parola che sapevo”, Andrea Vianello racconta la storia del suo ictus
di Federico Casanova
Andrea Vianello ha deciso di raccontare la storia del suo ictus nel libro “Ogni parola che sapevo”. Operato d’urgenza, ha dovuto fare i conti con una riabilitazione lenta e logorante, che in molti casi trascina con sé danni senza possibilità di guarigione. Ma soprattutto ha dovuto affrontare una prospettiva terribile: le sue parole, così chiare e nette nella sua mente, erano perdute.

La riconferma di Parma
di Federico Casanova
Lo scorso 14 maggio, il ministro dei beni e le attività culturali Dario Franceschini ha ufficializzato il titolo di Capitale della cultura per Parma anche per il 2021. Una riconferma dovuta ma anche una sfida impegnativa per una città che – partita con grande entusiasmo – si è dovuta arrestare e ora si appresta ad essere la prima culla della cultura al tempo del Covid-19.

Avere vent’anni al tempo del virus: i giovani che lavorano durante la pandemia
di Roberta Lancellotti, Martina Stefanoni e Nicola Teofilo
Un’infermiera, un cassiere, un medico, una prof, un imprenditore, un rider e uno studente. Da Bergamo a Pisa, da Torino a Faenza sette storie di under 30 che hanno ricalcolato il proprio percorso per fare ciascuno la propria parte. 

“Da grande voglio fare la reporter”, i consigli di Francesca Mannocchi
di Roberta Lancellotti
Essere un giornalista freelance in zone di frontiera non è un mestiere semplice, Francesca Mannocchi lo sa bene e prova a raccontarlo attraverso un percorso fatto di aneddoti ed errori da non fare. 

Vivere reclusi, abitare il carcere tra mancanze e bisogni
di Roberta Lancellotti
Nel carcere di Torino al momento dell’esplosione del contagio Covid-19 erano presenti 1486 detenuti, oltre 350 persone in più. La pandemia ha acceso i riflettori sulle criticità del sistema penitenziario italiano, tra sovraffollamento, mancanze e violenza.

Fra’ Sole, il progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale di Assisi 
di Riccardo Liguori e Riccardo Pieroni
Nel cuore dell’Umbria è in atto una rivoluzione verde. Il Sacro Convento dei Francescani, da due anni, si sta impegnando in un progetto ambizioso. Abbattere la propria impronta ecologica.

Palazzo di Velluto, la casa dove si “tessono” i legami sociali
di Riccardo Liguori e Nadia Boffa
C’è un palazzo nel centro di Torino dove tutti gli inquilini si conoscono. Dove si mangia, si legge, si ascolta, si vive insieme. È il Palazzo di Velluto in via san Massimo 31/33. Un luogo dove si  intrecciano più storie. Quella dello storico edificio torinese, che in passato ospitava i mastri vellutai. Quella di un palazzo poi destinato ad un progetto di edilizia residenziale popolare. Infine, quella di una sua nuova trasformazione: diventare sede di uno dei tre progetti di coabitazione solidale dell’Associazione Acmos

La scuola Ilaria Alpi è un viaggio tra i banchi del Mondo
di Riccardo Liguori
Africa, America Latina, Cina ed Europa dell’Est. Studiare all’Istituto Ilaria Alpi, dove il 60% degli alunni è di origine straniera, significa fare un viaggio tra i banchi del mondo.

Che cosa ne sarà di concerti e festival musicali dopo l’emergenza Covid-19?
di Chiara Manetti
Il Covid-19 ha colpito duramente anche ii festival e la musica dal vivo. Quali sono le soluzioni possibili per il post epidemia? Lo abbiamo chiesto a direttori artistici e organizzatori di Flowers Festival, Kappa Futur Festival, GruVillage Festival e Reload Sound Festival.

“Ciao mi chiamo Luis”: un influencer a Biennale Democrazia
di Chiara Manetti
“Non ho un target, ho un gusto. Mi possono seguire il sessantenne o il dodicenne, basta che condividano il mio umorismo”. L’intervista all’influencer bolognese Luis Sal, l’ospite più giovane della sesta edizione di Biennale Democrazia.

Psicologi: curare chi cura
di Chiara Manetti e Valeria Tuberosi
Medici, infermieri e personale sanitario sono sottoposti a un’elevata pressione psicologica durante l’emergenza sanitaria. Il podcast con le voci degli psicologi che si sono occupati di chi lavora in prima linea contro il contagio.

Minneapolis: George Floyd, altra vittima afroamericana per arresto violento
di Vincenzo Nasto
L’omicidio di George Floyd è diventato l’ennesimo atto di violenza brutale con uno sfondo razziale negli Stati Uniti d’America. Dalla pubblicazione del video del soffocamento da parte dell’agente Chauvin alle proteste che hanno risvegliato il movimento Black Lives Matters

Il mondo dello sport in lutto per Kobe Bryant
di Vincenzo Nasto e Luca Parena
La morte improvvisa di Kobe Bryant in uno schianto aereo, che ha coinvolto altre 8 persone comprese sua figlia Gianna di 11 anni, è una delle immagini più tristi del 2020. Lo spiegato bene dell’incidente, con il racconto di ciò che ha significato Bryant per il basket americano, ma in generale nello sport a livello mondiale.

Raccontare camminando a fianco. Nicola Zolin e la crisi dei rifugiati 
di Luca Parena
Zaino in spalla, in giro per il mondo in cerca di storie da raccontare. Il lavoro e le esperienze di confine del giornalista e fotografo freelance Nicola Zolin, un sognatore realista. 

Laurearsi da casa, vita da universitari durante l’emergenza Coronavirus 
di Luca Parena, Federico Casanova, Chiara Manetti e Nicola Teofilo
La laurea è un momento solenne per molti studenti e molte famiglie. La pandemia ha sconvolto il rituale della discussione, della proclamazione e della festa offrendo un’occasione per riflettere più profondamente sul significato di questo traguardo. 

Usura e mafie, i rischi per le imprese piemontesi
di Riccardo Pieroni
Anche in Piemonte la gravissima carenza di liquidità (abbinata al calo dei consumi) che la pandemia ha provocato avrà come conseguenza l’apertura di grandi spazi di azione per l’usura e per le mafie che la controllano. Settembre sarà il mese decisivo: se i consumi non si saranno ripresi, allentando la crisi di liquidità, i rischi saranno elevati e si apriranno praterie alle scorribande degli usurai e della criminalità organizzata. 

Coronavirus, le ricadute economiche e sociali all’Isola d’Elba
di Riccardo Pieroni
E’ la terza isola italiana dopo Sardegna e Sicilia. Ha 147 km di perimetro costiero e una popolazione di 30 mila abitanti. L’Isola d’Elba è una delle mete più apprezzate dai turisti, italiani e stranieri. Ma la stagione estiva appare segnata dall’emergenza Coronavirus. E le ricadute economiche e sociali si faranno sentire.

Coronavirus: il silenzio delle città e il riscatto della natura
di Riccardo Pieroni e Riccardo Liguori
Cinghiali che si aggirano rilassati nel centro di Sassari. Anatre che sguazzano nelle fontane delle piazze. Lepri che si rincorrono nei parchi di Milano. Delfini che nuotano vicino alle barche ormeggiate nei porti di Trieste e Cagliari. Il lockdown ci ha mostrato la ricomparsa di animali in luoghi fortemente antropizzati, cioè condizionati dalla presenza e dall’attività umana . Da molti è stato definito il riscatto della natura. Esito delle strategie quarantena forzata applicate in Italia dall’inizio del mese di marzo.

Se il giornalista dà voce alla malattia: l’eredità di Gigi Ghirotti,
di Luca Parena e Adriana Riccomagno
Questo è l’anno del centenario dalla nascita del cronista, scomparso nel 1974 a causa di un linfoma di Hodgkin. L’eredità dell’autorevole firma de La Stampa vive nel giornalismo e nelle numerose iniziative in ambito sociosanitario che portano il suo nome.

La salute a portata di clic ma attenti alla privacy
di Adriana Riccomagno
Un’app per monitorare il battito cardiaco, una per segnare l’inizio del ciclo mestruale. Una per controllare i contagi, come nel caso di Immuni. Ci sono pro e contro, come spiega Juan Carlos De Martin, docente del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino e fondatore e direttore del Centro Nexa su Internet e Società.

Il giornalismo alla prova dell’Intelligenza artificiale
di Francesca Sorrentino
Le nuove tecnologie e l’Intelligenza artificiale stanno trasformando la maggior parte delle attività umane, il giornalismo non è immune a questi cambiamenti.

A Torino le librerie chiudono. Ma non è una novità
di Francesca Sorrentino e Adriana Riccomagno
La lunga crisi delle librerie si notava già dieci anni fa, quando Amazon non era ancora il colosso che è adesso. Forse ci si accorge troppo tardi di una difficoltà già evidente da tempo.

La chiesa in emergenza e la fede online
di Francesca Sorrentino e Nadia Boffa
Messe di Pasqua online. Rosari in streaming. Ostensione della Sacra Sindone su Facebook. L’emergenza Coronavirus ha cambiato ogni aspetto della nostra vita. Anche la fede. La Chiesa cattolica ha reagito con una una grande conversione al digitale che ha suscitato diverse reazioni.

Coronavirus e violenza di genere: in tutta Italia “non sei sola”
di Martina Stefanoni

Durante il lockdown, non per tutte le donne stare a casa ha significato stare al sicuro. Per molte ha significato continuare a lottare tutti i giorni con compagni o familiari violenti. Un viaggio attraverso i centri e le associazioni antiviolenza di Milano, Genova, Torino e Roma.

I casi fantasma della Lombardia
di Martina Stefanoni

La Lombardia è stata la regione colpita più violentemente dal virus. Nei mesi di emergenza, i numeri che venivano comunicati, però, non corrispondevano alla realtà. Sono stati moltissimi i casi fantasma, quelli che non rientravano tra i contagiati contati a fine giornata, ma che hanno rappresentato e rappresentano una porzione della popolazione più grande di quanto si pensi. Nel podcast, le testimonianze di medici e pazienti che hanno lottato tutti i giorni, soli, contro la paura.

La solitudine aumenta l’ansia per il parto
di Martina Stefanoni
Cosa ha significato, per una donna, partorire durante l’emergenza coronavirus? Che effetti ha avuto la solitudine forzata? Le psicologhe dell’Ospedale Sant’Anna di Torino hanno attivato uno sportello telefonico di sostegno psicologico per tutte le donne che hanno affrontato un momento così importante come il parto in un periodo come quello appena passato.

Villa San Giuseppe chiude per sempre agli studenti. Le ultime “pacche” di Fratel Igino
di Nicola Teofilo
Villa San Giuseppe, lo storico convitto sui colli torinesi, è stato luogo di formazione per migliaia di studentesse e studenti. Vista mozzafiato, ha fatto gola a imprenditori e costruttori. Chiuderà per sempre ai giovani per lasciare spazio a un residence extralusso. Le ultime confessioni di Fratel Igino Trisoglio. 

Senza musica?
di Nicola Teofilo e Riccardo Pieroni
Dove sta andando la musica? Paola Turci ha scelto il silenzio. Tosca è alla ricerca del contatto col pubblico. Eugenio Finardi ha lanciato il brano “Milano Chiama”. In questo viaggio da ascoltare incontriamo anche i giornalisti Maria Cristina Zoppa (Rai) e Luca Dondoni (La Stampa), con lo storico discografico Stefano Senardi. 

Gli steward precari: l’altra faccia del pallone milionario
di Nicola Teofilo
Gli steward sono l’altra faccia del pallone milionario. Sono tanto precari quanto indispensabili: se non ci fossero loro, per legge, la partita non potrebbe nemmeno cominciare. “Noi trattati come merce di scambio”. Una inchiesta per ripercorrere le questioni contrattuali e sociali degli “invisibili” del calcio italiano.

Teorie del complotto fantastiche e dove trovarle
di Jacopo Tomatis
Ai complotti non si può sfuggire. Lo hanno dimostrato questi mesi di pandemia, che hanno prodotto molte teorie sull’origine del virus e sulla sua diffusione. Lo scorso anno al Festival di Giornalismo di Perugia Wu Ming 1 aveva mostrato come nascono e perché è inutile contrastarle con il debunking.

“La musica deve essere di tutti”. Intervista ad Ezio Bosso
di Jacopo Tomatis
Intervista al compositore e direttore d’orchestra morto lo scorso maggio. Per Ezio Bosso la musica era vita in ogni sua accezione e lo dimostrava in ogni sua esecuzione.

Nuove malattie, vecchie dicerie: gli untori nella Storia
di Jacopo Tomatis
Il Covid-19 è una nuova malattia, ma le dinamiche sociali che ha generato sono le stesse che le epidemie producono da secoli: paura dell’altro, accuse di spargere il morbo e psicosi. In questo articolo si ripercorre la storia di questi pregiudizi, dai processi contro gli ebrei nel Medioevo allo stigma per i malati di Hiv.

Infermieri, voci dietro le mascherine
podcast a cura di Valeria Tuberosi e Chiara Manetti

In questi mesi di pandemia gli occhi del Paese sono stati puntati su di loro. Sono gli infermieri italiani, che insieme a medici e oss, hanno lavorato senza sosta per cercare di arginare l’emergenza del Covid-19.  

Storie di volontari: antidoto a chiusure ed egoismi
di Valeria Tuberosi, Vincenzo Nasto e Martina Stefanoni

In Italia sono più di 300mila le istituzioni no profit che si dedicano ad attività di volontariato, dall’ambito socio-assistenziale, sanitario, alla cooperazione internazionale. Le testimonianze dei ragazzi che, sparsi nel mondo, hanno deciso di collaborare a progetti internazionali di volontariato.

Alla nostra classe è toccato raccontare un’esperienza dolorosa e che ci auguriamo irripetibile, quella della pandemia. Qui il nostro speciale Coronavirus. Concludiamo anche l’aggiornamento quotidiano della mappa dei casi.

Abbiamo dedicato al periodo dell’emergenza numerosi podcast: sono disponibili qui sotto.

Ascolta “I Viaggi di Futura” su Spreaker.

Arrivederci con una nuova squadra.

REDAZIONE