La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Fumo, cresce il consumo tra le studentesse

condividi

Un italiano su quattro fuma. Cala la quota di fumatori totali, ma il vizio cresce tra i giovani: il 30,2% consuma un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Lo affermano i risultati di due monitoraggi diversi dell’Istituto Superiore di Sanità: Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute e l’indagine sul consumo di tabacco e nicotina negli studenti nell’anno scolastico 2023-2024 del Centro Nazionale Dipendenze e Doping su un campione di 6.012 studenti. Una conferma arriva inoltre dai dati di Espad Italia nell’ambito dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.

Nell’ultimo mese il 30,2% degli studenti tra i 14 e i 17 anni ha fatto uso di un prodotto a base di tabacco o nicotina. Svapare o fumare una sigaretta coinvolge più le ragazze rispetto ai coetanei maschi. Rispetto al 2022, il cosiddetto “policonsumo” di questi prodotti è quasi raddoppiato: dal 38,7% al 62,4%. Tra l’altro, la pratica si concentra in prevalenza nel weekend e il primo assaggio di nicotina si attesta tra i 13 anni e mezzo e i 14 anni e mezzo.

E i genitori? Circa uno su tre è consapevole che i ragazzi e le ragazze fumano. E tollerano di più i nuovi strumenti elettronici piuttosto delle “americane” o delle “paglie” rollate: 15,3% Htp; 16,5% e-cigarettes; 9,9% sigarette tradizionali.

Negli ultimi 15 anni, la riduzione dei fumatori coinvolge tutte le fasce di età. A livello di genere, per le donne l’abbandono delle sigarette è più lento. Il consumo medio giornaliero è di 12 sigarette, ma poco più di un fumatore su cinque sfiamma un pacchetto. Più frequente il fumo tra le persone in difficoltà economiche o con bassa istruzione. Sul piano territoriale, le quote più alte sono nel Centro Sud come in Umbria e Campania. Un fumatore su tre, tra l’altro, confessa di aver cercato di smettere di fumare. Peccato che per il 78% dei tentativi è naufragato. Appena l’11% ha raggiunto l’obiettivo, il 6% invece ha smesso da oltre 6 mesi.

Studio Espad-Italia

Nel 2023 oltre un milione e 200mila studenti, pari alla metà del campione, ha affermato di aver fumato almeno una volta nella vita. A mantenere una certa costanza di consumo nell’arco di un mese è il 32%, pari a 780mila giovani. A livello giornaliero tocca il 19%, ossia quasi 500mila studenti e studentesse.

Proprio le ragazze sono in prevalenza. Nelle fila delle 15enni, il 12% fuma quotidianamente contro il 9,1% dei coetanei maschi. Tra i 16enni il 21% risale alle giovani donne, mentre il 15% ai ragazzi. Ma gli uomini fumano un numero di sigarette più elevato a cadenza giornaliera: il 25% (uno su quattro) riferisce oltre 10. Le ragazze viaggiano sul 15%.

Tra il 2008 e il 2023, il rischio di iniziare a fumare sigarette tradizionali comunque si è dimezzato. E l’età di riferimento si è alzata dai 15 ai 16 anni. Eppure, lo scorso anno l’uso di prodotti alternativi tra gli under 19 è rimasto alto. Aumenta l’elettronico: +7% dal 2022, raggiungendo il 37%. Per le sigarette senza combustione frenata dal 24% al 16% in un anno.

Capitolo uso combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche: dopo un calo nel 2020 e il picco dell’anno successivo, il 2023 ha registrato un 58% di studenti che ha adottato l’uso combinato. Un punto percentuale in più per chi aggiunge anche altri dispositivi per il consumo di nicotina, ossia 1,5 milioni di studenti.