La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Fantasanremo, quello che c’è da sapere

condividi

Febbraio, pochi giorni al via. L’attesa del Festival cresce di giorno in giorno. E così, mentre Sanremo si prepara per accogliere, a partire da martedì 11 febbraio, i cantanti in gara – 29, dopo l’esclusione di Emis Killa – gli appassionati di musica di tutta Italia stanno ultimando i preparativi per il Fantasanremo. Con un nuovo regolamento che ha fatto discutere e ha lasciato qualche dubbio. Cosa sono i baudi? Quali sono i bonus e i malus? Proviamo a dirvi cosa abbiamo capito noi.

Ogni partecipante ha a disposizione 100 baudi – cioè 100 monete virtuali – per comporre la propria squadra, formata da sette cantanti, che sarà possibile modificare fino alle 23.59 di lunedì 10 febbraio. Ogni giorno, tra le 8 e le 20, si dovranno schierare cinque titolari, tra i quali sarà scelto il capitano, e due riserve. I bonus e i malus saranno assegnati ai cantanti della squadra a partire dal primo minuto della diretta fino alla conclusione della serata finale. Tutto ciò che accadrà prima e dopo le serate del Festival, infatti, non produrrà conseguenze. I titolari potranno portare – o far perdere – punti al proprio fantallenatore sia con i bonus e malus di serata sia con gli extra. Le riserve, invece, accedono solamente ai bonus e malus extra.

Il capitano, in caso di piazzamento in top five nelle prime quattro serate, guadagnerà 40 punti invece dei 20 destinati agli altri membri della squadra. Inoltre, per il capitano è previsto il raddoppiamento dei punti – guadagnati o persi – ottenuti in base alla posizione nella classifica finale. Le azioni interessate dai bonus e dai malus sono quelle che si svolgono in platea del Teatro Ariston o sul palco, che comprende anche le scalinate, le scale e le aree dell’orchestra. Saranno previsti anche dei bonus e dei malus validi per una sola serata: saranno svelati poco prima dell’inizio della diretta. Venerdì 14 febbraio, la serata cover, i bonus e i malus riguarderanno non solo l’artista in gara, ma anche gli ospiti.

Il regolamento di Fantasanremo prevede anche – come accadde quando Irama, nel 2021, era in quarantena dopo che due suoi collaboratori erano risultati positivi al Covid – che nel caso l’artista non si esibisca all’Ariston, ma presenti un’esibizione registrata questa sia comunque valida ai fini dell’assegnazione di bonus e malus. In caso di ritiro, come Emis Killa in questa edizione, rinuncia alla partecipazione o esclusione dal Festival prima del suo inizio, il cantante totalizza zero punti. Per vincere, alla fine, basterà contare i punti, dopo la finale, nella notte tra sabato 15 e domenica 16 febbraio. Vincerà il fantallenatore che ne avrà totalizzato il maggior numero.

Articoli Correlati