La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Estate, le professioni più richieste nel turismo

condividi

L’agenzia per il lavoro Randstad Italia ha stilato la classifica dei 20 profili più richiesti nel turismo, ristorazione e gdo (grande distribuzione organizzata) durante il periodo estivo. Sul podio ci sono addetti alla ristorazione, poi banconisti e cuochi.

“Alle porte della stagione estiva si evidenzia una forte richiesta di professionisti nel turismo e nel suo indotto, una domanda distribuita in tutto il paese che si concentra nelle aree balneari e nelle città d’arte – afferma Elena Parpaiola, AD Randstad Italia -. In particolare, per l’hotellerie si evidenzia una richiesta di profili con esperienza, il cui requisito imprescindibile è la conoscenza delle lingue straniere. Nella ristorazione commerciale e in quella in concessione su strade e autostrade si ricercano molte persone anche senza esperienza, disponibili al lavoro estivo per turni e nei festivi, per gestire il picco estivo.”

Cresce intanto il turismo di lusso e a trainare il settore sono soprattutto le nuove generazioni, disposte a pagare fino al 50% in più per una proposta di qualità, personalizzata e alla scoperta di nuove mete. È quanto emerge dalle analisi del Monitor di Ttg Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. Il settore luxury in Italia rappresenta il 25% dell’indotto complessivo del turismo seppur a fronte di un 2% come presenze totali.

Guardando i dati sul turismo relativi all’anno scorso, emerge come a livello territoriale il maggior numero di presenze nel 2023 si è registrato nel Nord-est, dove se ne sono concentrati circa 177 milioni, pari al 39,2% del totale nazionale. L’ anno scorso, inoltre, è stato il record storico nell’andamento del turismo in Italia con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi.