La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Debutti e grandi ritorni: torna Lingotto Musica

condividi

Si alza il sipario sulle sinfonie di Lingotto Musica. Dal 2 ottobre 2025 al 22 maggio 2026, da Beatrice Rana e Riccardo Minasi alla “violinista leggendaria” Anne-Sophie Mutter, da Beethoven a Čajkovskij: l’edizione 2025/26 sarà “di pesi massimi”, ha commentato il direttore Luca Mortarotti in occasione della presentazione del programma. Tante le novità, a cominciare dal numero di eventi, mai stati così tanti: 23, tra grandi ritorni come Grigory Sokolov e debutti.

Gli otto appuntamenti dei Concerti del Lingotto e i cinque di Pianisti del Lingotto da quest’anno saranno affiancati anche dalle dieci serate nel programma di Lingotto Musica Off. “Con questa sigla intendiamo una molteplicità di concerti in collaborazione con tre partner culturali che ci ospitano nei loro spazi: il Museo Archivio Reale Mutua, il Museo Nazionale dell’Automobile e la Reggia di Venaria ”, spiega Mortarotti. Spicca la presenza di un concerto-non-concerto in programma all’Auditorium Giovanni Agnelli, il 25 novembre. Parole e musica conquistano pari dignità nello spettacolo Tucidide. Atene contro Melo realizzato con regia, ideazione e narrazione di Alessandro Baricco e con la partecipazione delle attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino.

“Da quando è mancata la fondatrice di Lingotto Musica, Francesca Gentile Camerana, sono passati quattro anni. Se il primo era orientato alla squadra, il secondo al prodotto e il terzo all’immagine con il cambio del logo, questo quarto anno mira al potenziamento sul territorio”, ha spiegato Mortarotti. Così si spiegano le sinergie con Specchio dei tempi, Fondazione per la Cultura Torino e Mito per la Città e Fondazione Ricerca Molinette, partner che sfrutteranno i concerti di Lingotto Musica per una maggiore sensibilizzazione o per creare raccolte fondi. È il programma Lingotto Musica per la Comunità.

Articoli Correlati