Visitare il Parco del Valentino attraverso i suoi luoghi simbolo e, contemporaneamente, giocare a un videogame interattivo potrebbe essere presto alla portata di tutti. Questo grazie al progetto realizzato da AnotheReality, start-up specializzata in soluzioni immersive XR, che oggi, 3 aprile, ha presentato alla Fondazione Agnelli ‘Dreampark’: un nuovo edugame immersivo per conoscere il parco più famoso di Torino e la sua storia.
Attraverso un visore, il giocatore può immedesimarsi in un eroe che, dopo aver superato diversi livelli, ha l’obiettivo di sconfiggere un mostro finale, il mago Fosco. Il tutto si svolge all’interno delle zone del Valentino: il giardino roccioso, il borgo medievale, il molo dei canottieri e il castello. Un’esperienza giocabile sia individualmente sia in multiplayer fino a quattro giocatori. Dreampark è stato realizzato su Reflectis, piattaforma che consente di creare un ponte tra mondi fisici e digitali.
Oltre all’intento ludico ed educativo, il progetto di AnotheReality ha lo scopo di sviluppare e testare tecnologie innovative ad alto impatto attraverso la connettività 5G, per facilitare la transizione al 6G. Infatti, il lavoro è parte delle iniziative di ricerca finanziate dall’Unione europea nell’ambito del progetto TrialsNet. “Abbiamo stressato la rete 5G di Torino ed essa ha risposto bene. Per la gran parte del tempo,l’esperienza è stata tendenzialmente stabile, solo in un caso isolato c’è stata un’instabilità della connessione. Quindi, su circa due giorni di testing non stop immersivo, possiamo dire che il risultato sia complessivamente positivo” ha sottolineato Guido D’Arezzo, sales manager di AnotheReality. Il progetto è stato sviluppato nell’arco di un anno, passando dall’iniziale fase di design a quella finale del trial, che ha coinvolto studenti e docenti di diverse scuole, con l’obiettivo di massimizzare lo stress della rete. Il test finale ha coinvolto gruppi di 20 utenti in contemporanea, per un totale di 120 persone coinvolte.
“Negli ultimi anni, le tecnologie immersive hanno profondamente trasformato il nostro modo di fruire il patrimonio storico e culturale. – dichiara Lorenzo Cappannari, Ceo di AnotheReality – Non si tratta più solo di osservare ed essere spettatori, ma di immergersi in luoghi iconici, come il Parco del Valentino, attraverso esperienze interattive che uniscono innovazione digitale e narrazioni coinvolgenti. Questo approccio esalta gli spazi fisici e li trasforma in ambienti dinamici in grado di ispirare e intrattenere un pubblico sempre più diversificato ed esigente”.