La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Carmen Consoli a Torino: la “Cantantessa” ruggisce in acustica

condividi

Esiste una leggenda dell’Italia meridionale, plasmata sul mito di Atlante, le cui prime attestazioni risalgono al XII secolo. La leggenda di Colapesce, la cui versione più conosciuta è palermitana, racconta di un giovane figlio di pescatori, di nome Nicola, capace di rimanere sott’acqua anche per ore intere. Quando il giovane tornava in superficie portava tesori e raccontava delle meraviglie del mare. Il suo talento arrivò fino alle orecchie del re che, giunto in Sicilia, chiese a “Cola” di dargliene una dimostrazione. Federico II di Svevia gettò due volte la corona nelle acque che bagnano Palermo e per due volte Colapesce riuscì a riconsegnarla. La terza e ultima volta, il ragazzo scese in apnea e non tornò più. Si era fermato, secondo il mito, a sostenere una delle tre colonne che reggono la Sicilia, perché il tempo e il mare (o l’Etna in un’altra versione) l’avevano quasi distrutta.

Carmen Consoli, catanese e cantautrice, è siciliana come il mito. Ieri la “cantantessa” ha aperto il tour al teatro Colosseo di Torino, pieno per “L’Eco delle sirene”. È la scelta acustica (chitarra, violino e violoncello) per una tournée che porterà l’artista in giro per tutta Europa: da Parigi a Bruxelles, da Amsterdam a Dublino, nove appuntamenti fino al 5 febbraio.

La voce della Consoli sprigiona dal palco la stessa sofferenza che prova chi regge il mondo o soltanto la Sicilia. La forza che si nasconde tra le sue corde vocali è la stessa di chi racchiude il dolore di quella terra, la stessa di Colapesce.

Nel concerto acustico esce la nuova versione di Carmen Consoli. Una vocalità ruggente e spesso più rock di quanto si sia abituati a pensare. Le sue eroine sono donne, stuprate, uccise, distrutte dal pettegolezzo o dall’invidia. Donne di provincia che, con verismo verghiano – altro conterraneo della cantantessa -, affrontano la disperazione tra i paesaggi dei Malavoglia. Come in “Mio zio”, canzone sull’incesto familiare, o in “Contessa Miseria”, ritratto di una donna sola, impegnata in un’eterna lotta contro il tempo.

L’umorismo è l’altro filo conduttore della poetica della Consoli. L’ironia amara traspare nelle conclusioni di molti suoi pezzi e negli inframezzi tra una canzone e l’altra. Il prelato che ferma la predica nel bel mezzo della messa, perché il boss di turno deve fare la comunione in “A’ finestra”, è la fotografia di quel microcosmo di soprusi di cui vive la realtà provinciale.

E nel gioco di luci, soffuse e leggere, Carmen Consoli resta in penombra, celando il viso per far esplodere soltanto la voce. La voce della Sicilia o di tutte le province, sottolineata dal blues della sua chitarra. È lo sforzo di chi resiste mantenendo il peso di quel dolore come il maggiore dei sacrifici, come il mito di Colapesce.

MASSIMILIANO MATTIELLO