“Un mondo in cui le regole vengono rispettate è un mondo in cui tutti vivono meglio”. Con queste parole l’assessore comunale alla Legalità e alla Sicurezza Marco Porcedda ha inaugurato l’edizione 2025 della Settimana della legalità. Si tratta di un’iniziativa nata da un’idea dell’Oratorio Salesiano “Michele Rua” e del CineTeatro Monterosa per ribadire il loro impegno per la giustizia in un quartiere spesso al centro di notizie di cronaca come Barriera di Milano. L’evento mira a “creare un legame attivo tra il mondo della scuola e dell’oratorio con quello che fa riferimento alla magistratura, alle forze dell’ordine, al mondo del volontariato e della società civile”.
Dal 7 all’11 aprile si tengono dibattiti, conferenze, workshop e laboratori che avranno come protagonisti i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo, secondo don Gianfranco Avallone, parroco di San Domenico Savio e responsabile dell’Oratorio “Michele Rua”, è sensibilizzare gli alunni al tema della legalità e al rispetto delle regole, coinvolgendo “tutta la comunità scolastica nel presidio della giustizia”.
Il primo evento della Settimana della legalità si è svolto al CineTeatro Monterosa lunedì 7 aprile, dalle 10 alle 12. Le classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari torinesi hanno incontrato i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e del mondo del volontariato per una riflessione sul valore delle leggi e sull’importanza di contribuire alla costruzione di una società sicura e coesa, collaborando con chi ha dedicato la propria vita alla tutela della legalità. Sul palco alcuni membri della protezione civile e del nucleo Sommozzatori dei vigili del fuoco, presenti per la prima volta alla Settimana della legalità, per raccontare in cosa consiste il loro lavoro. Poi hanno preso la parola i rappresentanti di carabinieri, polizia di stato, polizia locale e della Croce verde Torino.
Nel cortile interno dell’Oratorio i bambini hanno potuto vedere e salire sui mezzi stradali impiegati dalle forze dell’ordine nel loro lavoro quotidiano, portati in gran numero per l’occasione. Infine, è stato inaugurato con il consueto taglio del nastro tricolore l’Albero della legalità, simbolo di questa intensa settimana di eventi.
