Ha preso il via la prima edizione della rassegna culturale “Qu.Een narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina” con l’inaugurazione de “Il tempo opportuno”, esposizione del pittore toscano Massimo Giannoni. La mostra, curata da Roberto Mastroianni e promossa insieme alla Casa d’Arte San Lorenzo con Techne Art Service, si compone di 21 dipinti che ritraggono soggetti come librerie, biblioteche storiche, borse d’affari e gabinetti.
Qu.Een, realizzata in collaborazione con partner come Salone Off del Salone del Libro, Accademia di Belle Arti di Torino e Scuola Holden, si pone l’obiettivo di “riscoprire la vocazione umanistica di Villa della Regina, crocevia di cultura e letteratura sin dalle origini”. La rassegna mira a valorizzare l’anima umanistica della residenza sabauda, costruita all’inizio del Seicento per volere del principe Maurizio di Savoia sul modello delle ville romane. Nel corso della sua storia la Villa è stata anche un importante salotto culturale in ambito cittadino, oltre che sede della prestigiosa Accademia dei Solinghi.
Per riscoprire questa vocazione, dal 10 aprile al 18 maggio Qu.Een proporrà ai visitatori mostre, laboratori, talk e attività didattiche che metteranno in relazione memoria e racconto per “rileggere il passato e il presente di Villa della Regina attraverso la potenza evocativa della narrazione”. Il risultato è un “viaggio affascinante tra natura, arte, storia e letteratura”.
Come ha specificato Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude, la rassegna costituisce un “crossover di linguaggi e temi” che mira a estrapolare gli elementi caratterizzanti della Villa per costruirci attorno una storia, valorizzandone la bellezza ma presentandola allo stesso tempo come spazio da vivere tutti i giorni e dove venire a svolgere attività culturali.