La testata del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino

Varato il Manifesto di Venezia per la corretta informazione di genere

condividi

Non una nuova carta deontologica, ma il simbolo di un impegno maggiore per una corretta informazione di genere. Un vademecum per trattare casi di violenza e discriminazione, per non intensificarli – volutamente o meno – attraverso parole e immagini: tutto questo è il Manifesto di Venezia, presentato nella città lagunare il 25 novembre scorso alla presenza di una folta platea.

La violenza di genere è, fuori da ogni dubbio e con decisione, una violazione dei diritti umani, e come tale deve essere perseguita: lo sottolinea con forza anche Stefanella Campana, giornalista e membro della Commissione Pari Opportunità alla Federazione Nazionale Stampa Italiana, che si è occupata della stesura del Manifesto. L’Italia ha sottoscritto nel 2013 la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica e negli anni sono stati fatti grandi passi avanti, dall’inserimento nel 1996 della violenza sessuale tra i reati contro la persona e non più contro la morale all’abrogazione del delitto d’onore nel 1981, dall’entrata nel linguaggio comune del termine ‘femminicidio’ alla prime discussioni sul significato di ‘vittima’ e ‘sopravvissuta’ della e alla violenza sessuale. Ma ancora molto c’è da fare – spiega Campana – Dobbiamo essere noi donne a condurre la battaglia, come abbiamo fatto in passato”, senza però dimenticare il contributo fondamentale e naturale degli uomini: perché,  come si legge nel testo del Manifesto “la violenza di genere non è un problema solo delle donne e non solo alle donne spetta occuparsene”.

Più di 900 tra giornalisti e associazioni di categoria hanno già firmato i dieci punti del Manifesto di Venezia, redatto dagli organi di pari opportunità di Fnsi e Usigrai insieme al Sindacato Giornalisti Veneto e all’associazione GiULiA Giornaliste. Il collante che tiene insieme le proposte è che “il diritto di cronaca non può trasformarsi in un abuso”, e che chi scrive (o parla, o monta un servizio) non deve insistere su descrizioni morbose o dettagli ininfluenti, violando quelle norme deontologiche già scritte nel Testo unico dei doveri del giornalista, nella Carta di Treviso e di Roma e in tutti gli altri codici a cui il Manifesto si attiene.

I dieci punti del Manifesto sono specifici, alcuni trattano le questioni terminologiche e lessicali mentre altri si concentrano sugli errori e le stereotipizzazioni volontarie e involontarie fatte dai giornalisti. Tra i primi c’è l’uso consapevole di ‘femminicidio’ e di ‘persona offesa’ dalla violenza invece di ‘vittima’ o ‘sopravvissuta’, ma anche quella controversa di adottare termini declinati al femminile per i ruoli ricoperti da donne (la sindaca, l’avvocata, la presidentessa), indiscriminatamente dalla volontà di chi ricopre quel ruolo: “la Crusca lo riconosce – spiega Campana – Quello che non si nomina non esiste, e la lingua deve rispettare le evoluzioni della società. È la stessa cosa che usare ‘persone’ al posto di ‘uomini’ per le frasi generiche”. Tra i secondi dare la stessa attenzione a tutti i casi di femminicidio, anche i più trascurati come quelli su transessuali o prostitute, evitare di suggerire giustificazioni alla violenza, motivandola con la perdita del lavoro, il tradimento o un raptus involontario e di raccontare la violenza non dal punto di vista dell’aguzzino ma della donna.

Campana sottolinea che questi dieci punti nascono dai vari codici deontologici che già esistono e “che prevedono sanzioni per chi transige, fino anche alla sospensione dal lavoro. Peccato per la lentezza nel giudicare”.

Per i giornalisti che vogliono sottoscrivere il Manifesto di Venezia, possono scrivere una mail a cpo.fnsi@gmail.com

 

MARTINA PAGANI  

Articoli Correlati